FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] futura ispirazione eclettica.
Tra gli anni Quaranta e Cinquanta, il F. si dedicò, principalmente, alla riscoperta : tozze lesene, cariatidi di bovi al posto dei capitelli, e teste bovine sporgenti lungo il fregio, al posto dei triglifi.
La revisione ...
Leggi Tutto
Dylan Dog
Alfredo Castelli
Un investigatore da incubo
Ideato nel 1986 dallo scrittore e sceneggiatore italiano Tiziano Sclavi, Dylan Dog è uno dei personaggi più popolari di tutti i tempi. Le storie [...] un fumetto dell'orrore. È vero, ci sono scene splatter e teste mozzate, ma ‒ a parte il fatto che la drammaticità delle scene .
Allarme per i fumetti dell'orrore
Negli anni Cinquanta del Novecento lo psicologo statunitense Frederic Wertham scoprì che ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] e nei gruppi marmorei di Pietà a partire dagli anni Cinquanta del secolo, mentre per le torsioni e le rotazioni del Museum, inv. 1926-10-9-1 recto, che ha sul verso una testa di giovane a matita rossa per l’Ignudo a sinistra sopra la Persica, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] armata (5 corpi d'armata) cominciò a entrare in azione con i corpi di testa il 23 settembre; ma a sua volta Joffre aveva inviato con compito analogo l' sull'Isonzo, in tre riprese per oltre cinquanta giorni, e accompagnata da operazioni di qualche ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] 'oro trovata in una delle tombe di Micene; conosce lance con testa di bronzo circondata da un cerchietto d'oro, gemelle di oggetti pensata modesta e quasi povera, qui le schiave sono cinquanta, e loro ufficio principale è non già accudire alle ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] il campo degli studi sul n. a partire dagli anni Cinquanta. Fondamentali furono soprattutto i libri di Hannah Arendt, Jacob Talmon di lui da sempre esercitata da Richard Wagner. Il teste principale di Fest in questa ricostruzione era l'architetto ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] mondiale a un profondo e naturale bisogno degli schiavi testé liberati ('i decolonizzati'). Si tratta di un fenomeno ideologia e politica. È vero che nel corso degli ultimi cinquant'anni, e soprattutto dopo la crisi economica degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] alcuni ambienti filosofici statunitensi tra gli anni Cinquanta e Sessanta (Rosenthal 1968), allorché la . come modello interpretativo nella costruzione del mondo. I discorsi, i testi-in-interazione in cui gli uomini si impegnano, mostrano che lo ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] tentativi di una tale riforma alla fine degli anni Cinquanta e alla cooperazione non governativa, che individuò nella mancanza l'affermarsi a livello delle rappresentazioni del nuovo corso testé indicato, a livello pratico l'adesione ai suoi principi ...
Leggi Tutto
MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt)
Umberto Cassuto
Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] esposti. Il verbo dārash s'incontra, in relazione con lo studio dei testi sacri, per la prima volta in Esdra, VII, 10 ("Esdra dispose a Francoforte sul Meno. L'autore si è valso di oltre cinquanta midrāshīm, di cui alcuni per noi perduti; da ciò la ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...