Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] e ne condizionano la tettonica, arrivando, negli anni Cinquanta o Sessanta del secolo, a imporre un’articolazione addirittura dell’originaria policromia. I rilievi associano episodi dell’Antico Testamento, come i tre giovinetti di Babilonia che si ...
Leggi Tutto
Suono
Per circa tre decenni a partire dall'invenzione del cinema, i film non contenevano alcun s. sincronizzato preregistrato. Nonostante ciò, raramente essi erano muti, dal momento che durante la proiezione [...] la dinamica sonora. Il sistema è strutturato a rovescio rispetto alla testa sonora: la sorgente di luce si trova nel tamburo rotante, proiettata sullo schermo.
La registrazione magnetica
Negli anni Cinquanta la registrazione del s. su traccia ottica ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] come una moderna vasca entro la quale pose la fontana con teste di leoni. Ben più ‘pesante’ l’intervento (1914) edizioni dal 1931 al 1943 e nel 1952.
Durante tutti gli anni Cinquanta, proseguì la collaborazione con la rivista L’Urbe, da lui fondata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...]
Il sentimento struggente dell’effimero
A partire dagli anni Cinquanta nella produzione profana di Tiepolo s’insinua un “sentimento di vita, sul corpo oramai livido dell’amato, la cui testa ferita riposa per l’ultima volta sulla coscia dell’amante. L ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] decorazione a dente di cane, le mensole fogliate e le teste grottesche. I suoi esiti in forme più aggiornate sono esterno fu coperto con lastre di piombo nei primi anni cinquanta del secolo.Dall'ottagono è possibile accedere, tramite alte ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] , 1933, pp. 355-357).
Negli anni Cinquanta dovette lavorare alla cappella Bentivoglio in S. Giacomo … (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, III, Testo, Firenze 1971, pp. 238 s.; W. Bode, Denkmäler der Renaissance-Sculptur Toskanas in ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] la formazione.
Dopo aver realizzato, agli esordi degli anni Cinquanta, un ciclo di affreschi con episodi cristologici, perduto, (1766), Tempesti si misurò con certi suoi volti e teste di carattere, che rimeditavano sulla lezione di Pietro Rotari (e ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] suo cavallo da combattimento, i prigionieri incatenati, i carnefici con le teste mozze dei vinti e i portatori di tributi.
Shāpūr III (383- .
Nishāpūr. - Città nella provincia del Khorasan, circa cinquanta miglia ad O di Meshed, in una delle zone più ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] Orfeo) e Le testament d'Orphée (1960; Il testamento di Orfeo), una costellazione di immagini ruotanti intorno al mito lo schermo dal romanzo di Madame de La Fayette.
Negli anni Cinquanta, con Jacques Doniol-Valcroze, ideò il Festival du film maudit ( ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] e come congelati ti fanno compagnia. A strati una fila di teste in avanti, e sopra una fila con le gambe sporgenti. […] discussione il proprio linguaggio: alla metà degli anni Cinquanta nei suoi quadri si registrò infatti un lieve, controllatissimo ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...