MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] rapporto politico con la Serenissima.
Dagli anni Cinquanta Muziano aveva intrecciato un proficuo rapporto con S. Alberto Carmelitano in S. Martino ai Monti (1585-90). Il testamento poetico dell’artista restano però le tele con Storie di s. Matteo in ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] ordine francescano, dotato di nuovi statuti. Negli anni Cinquanta sollecitò un rinnovamento dei minori conventuali e, nel 1556 a cura di M. Rossi, s.l. 2004 (in partic. T. Previdi, Il testamento di R. P. da Carpi, pp. 421-432); M. Firpo, Filippo II, ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] , mancando dati certi sino alla fine degli anni Cinquanta, quando tuttavia doveva già essere un artista maturo 1991, p. 251), da Agostino Carracci (la citata Giuditta con la testa di Oloferne), da Annibale Carracci (la pala Malvasia), da Cornelis Cort ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] storiche si ritrovano negli Stati Uniti degli anni Cinquanta, con l’azione concertata di Cage, Rauschenberg e sempre più teatrale. Musica, danza e film, con esclusione drastica del testo se non della parola, il carattere "attimale" dell’opera in base ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] dell’isola d’Elba. Sembra che dalla metà degli anni Cinquanta i due Poggini cominciarono a incidere matrici per la Zecca Dubbia rimane inoltre la paternità pogginiana di un Davide con la testa di Golia, passato in asta nel 1987.
Non meno problematico ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] al pittore un proprio ritratto equestre (perduto) e sei Teste di carattere (tre delle quali sopravvivono a Hannover, nel Venezia, Gallerie dell’Accademia), dipinto nei primi anni Cinquanta come omaggio del pittore alla neonata Accademia. Al 1741 ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] al pittore un proprio ritratto equestre (perduto) e sei Teste di carattere (tre delle quali sopravvivono a Hannover, nel Venezia, Gallerie dell’Accademia), dipinto nei primi anni Cinquanta come omaggio del pittore alla neonata Accademia. Al 1741 ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] e tiburio ottagono. Un pur discutibile restauro degli anni Cinquanta ne ha riportato in luce le linee austere dell'impianto si trovavano in origine due acroteri in pietra in forma di teste virili, ora presso il Mus. Civ.; databili all'inizio del ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] figli Victor, Alessandro e Daniela.
Sul finire degli anni Cinquanta, le prime esperienze filmiche e la necessità di lavorare lo di nani e da un bambino senza gambe; inoltre creò una testa meccanizzata, animata a distanza da otto operatori. Per E. T. ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] Non m’ama più e Lamento d’amore, chiedendo in compenso cinquanta copie della stampa. Ne ottenne un secco rifiuto, come pure -515; M. De Santis, Aspetti della lirica da camera su testi di d’Annunzio, in D’Annunzio musico imaginifico. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...