FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] è nota alcuna sua opera, ma anche perché il testamento del F. non ricorda un'attività pittorica della giovane cura di P. Brugnoli, Verona 1974, ad Indicem.; T. Mullaly, in Cinquant'anni di pittura veronese (catal., Verona), a cura di L. Magagnato, ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] che nel 1542 scolpiva per Raffaello da Montelupo "quattro teste di termini" nella tomba michelangiolesca di Giulio II. di alcune idee presenti nel tabernacolo Farnese. Le dimensioni - cinquanta palmi di cui venti per un piedistallo in marmo e trenta ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] di intonazione tematica ed espressiva.Le oltre cinquanta menzioni dell'artista ricorrenti nei documenti della nel profilo. Non paiono potersi attribuire a G. le cinque teste umane e animali entro compasse, meglio conservate nella profondità della ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] −C6H6)2 , la cui formula corretta venne definita all'inizio degli anni Cinquanta del XX sec. da Ernst O. Fischer e dei suoi collaboratori. In complessanti di alcuni leganti macrobiciclici, nei quali le teste di ponte sono costituite da gruppi N(CH2)3 ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] di subire assalti di predoni; anche a Baghdad, dopo cinquanta giorni di viaggio, restarono fermi per la stessa ragione quattro di panni, e al convento di S. Michele di Murano.
Dai testamenti che fece il 4 apr. 1590, alla vigilia della partenza per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] della teoria corpuscolare della materia già nei primi anni Cinquanta del Seicento e nel 1666 pubblica The Origin of , io non credo ch’essi concepiscano altro che quello che testé ho detto. Poiché quando distinguono la sostanza dall’estensione e ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] 263-303, al quale si rimanda per la documentazione citata nel testo, ove non diversamente precisato) non si riferiscono quasi mai a opere seconda metà degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta, si manifestano anche punti di contatto con le ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] erano collocati fino al 1948 quattro grifi, due con testa leonina e due con testa d'aquila. Il poligono del bacino inferiore è dodici protomi animali in bronzo in quella inferiore, decorata da cinquanta rilievi: da N a S la Filosofia, le sette ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] S. Jacopo sopr’Arno, collocabile nei tardi anni Cinquanta.
Vignali morì a Firenze il 3 agosto 1664 in Ead., Ottavio Vannini ritrovato. Quattro disegni inediti per le “Teste di huomini chiari” nel chiostro grande della Santissima Annunziata di Firenze ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] Il 28 giugno 1348 fu tra i testimoni della redazione di un testamento in S. Francesco (Casadio, 1990, p. 77 nota 37 così come nel S. Giorgio giovanile, rinvenuti negli anni Cinquanta nelle prime due campate del lato meridionale del tornacoro (R ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...