Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] consiste quindi principalmente di immigrati arrivati negli anni Cinquanta e Sessanta e dai loro discendenti: circa importante dei quali è il cosiddetto ‘Uniting for Consensus’, alla cui testa figurano l’Italia, il Messico, il Pakistan, l’Argentina e ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] si abbia conoscenza, datati ai primi anni Cinquanta, appartengono tutti alla ritrattistica in marmo, un a termine la Tomba di Ugo di Toscana.
Il 10 luglio 1484 M. fece testamento. Morì a Firenze l’11 luglio 1484, come riportato nel Libro dei morti di ...
Leggi Tutto
Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] tipo di operazioni, e il 20% nella saldatura.
Negli ultimi cinquant'anni l'industria elettronica e quella automobilistica sono stati i due di diffusione della robotica
Per le ragioni testé illustrate, nello studio della diffusione delle innovazioni ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] un contesto adulto), ecco nel 1965 Un milione, ricavato dai sei testi teatrali scritti tra il 1927 e il 1953 da Sergio Tofano (detto doppiatrici dei melodrammi cinematografici degli anni Quaranta e Cinquanta (si pensi ad es. a Tina Lattanzi). ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] opera del G., sostenuto anche, a partire dai primi anni Cinquanta, dall'amichevole attenzione di L. Sciascia.
Nello spazioso e gelido Si ricordano, oltre alle prove "alla romana" delle teste maschili, le note pungenti e perfino grottesche della ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] «uno putto di terra cotta, servì per la capannuccia e la testa d’asino».
Del 1641 sarebbe, stando a Giovanni Targioni Tozzetti ( p. 344; Caneva, 1993).
Nella prima metà degli anni Cinquanta – in concomitanza cioè con il lavoro delle statue Pucci ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] inserito ne L’alba ai vetri e risalente a un testo del 1952, edito su Paragone-Letteratura nel 1956, Bassani ripercorreva sentiva affine) di Camera da letto, in fieri sin dagli anni Cinquanta. Tra i due momenti, la lunga elaborazione del Romanzo di ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] Da quanto hanno rivelato gli scavi archeologici degli anni Cinquanta, in questa moschea, che comprendeva diciassette navate, e pseudoepigrafici tra i quali sono inseriti grossi chiodi con teste lobate. Dalla moschea al-Qarawiyyīn di Fez viene poi uno ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] toscane), e della cultura italiana del passato (le musiche su testi di Guido Guinizelli, di Agnolo Poliziano e soprattutto di Torquato Puccini nel 1948. Fra la metà degli anni Cinquanta e la metà dei Settanta fu regolarmente invitato, fissando ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] Clusone, insieme con il padre e la madre (ambedue di cinquanta anni), i figli Giovanni Marco di ventisei, Ventura di robe" (vi era notizia, tra l'altro, di "ritrattini piccolini ed altre teste in rame, in tela e sopra l'asse"). Il C. fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...