GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] 1360 ca. (Boskovits, 1966; verso la fine degli anni cinquanta, Boskovits, 1971). Mentre la carpenteria gotica dell'altare con le figure derivate da Andrea di Cione e all'austerità delle teste - nelle quali, pur con una mirabile varietà espressiva e ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] Cortona e Arezzo sono entrambi più sollevati, accostati alle teste delle Madri che nell'una come nell'altra opera sono artista a lui molto prossimo, attivo tra gli anni Trenta e Cinquanta del secolo, che ha chiamato "Maestro della Madonna Loeser" e ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] dobbiamo regolare la nostra vita?’ oppure, nel linguaggio che testé abbiamo usato: ‘Quale degli dèi in lotta dobbiamo servire? Governare la televisione? Politica e TV in Europa negli anni Cinquanta-Sessanta, a cura di G. Guazzaloca, Reggio Emilia 2007 ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] in un’altra si torce verso l’obiettivo con la paglietta in testa e la canna di bambù, nella imitazione di un Nino Taranto che di quartiere era un costume quasi genetico. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta, Bologna era diventata una delle più note e ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] 93 dal Virgilio e nel '94 da Catullo, Tibullo e Properzio: la correzione dei testi veniva fatta a Roma dagli eruditì E. Q. Visconti, C. Fea e S del 1788 comprende cento caratteri tondi e cinquanta corsivi, dal più piccolo ("parmigianina") al ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] 99, si sottolinearono i legami con la cultura francese sin dagli anni Cinquanta; con la mostra «PicadadaBaj 2000», il cui catalogo contiene una prefazione di Dorfles e testi di numerosi critici italiani, allestita nell'estate del 1999 nel Palazzo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...]
Attorno alla data del 1638, recuperata nell'iscrizione dietro una Testa di s. Giovanni Battista in collezione privata, si collocano alcune datazioni molto prossime, dalla seconda metà degli anni Cinquanta ai primi del decennio successivo: Lot e le ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] pp. 305-306).
Sulle tavole iguvine, come su altri testi italici, il D. tornerà in seguito con interventi volti D., destinato ad essere letto il 27 dic. 1974come "Lezione" a cinquant'anni dalla prolusione del 1924).
Fonti e Bibl.: L. Caretti, La ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] , nel 1993-94, la più ampia delle opere su testo religioso: Les Harmonies per soprano leggero e orchestra, che di fronte alle istanze di Darmstadt: gli scritto di N. C. tra gli anni Cinquanta e Sessanta, in Musica/Realtà, 1989, n. 28, pp. 41-56; G ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] umane hanno indotto a datare questa corsia agli anni cinquanta del sec. 12°, mentre la corsia ovest, della cattedrale di S. Demetrio a Vladimir, alla quale sono confrontabili le teste "intensamente espressive" degli apostoli di C. (Lazarev, 1967, p. ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...