CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] e i capitelli, non possono essere datati oltre gli anni cinquanta dell'8° secolo.Altro importante monumento scultoreo del sec. stucco, dove rimane una fitta rete di chiodi di ferro a testa grande, del tipo usato per offrire un appiglio saldo al fondo ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] hereditarii, un gruppo d'élite di ca. trenta-cinquanta famiglie, che comprendeva grandi proprietari terrieri e mercanti divenuti della Bijloke, si conserva oggi solo un frammento con la testa di Cristo, dall'Ultima Cena (Mus. voor Schone Kunsten).A ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] disponibili per il calcolo scientifico all'inizio degli anni cinquanta. Si tratta dello studio del comportamento di una catena diretto verso il basso).
Oltre alla soluzione solitonica testé descritta, possono darsi soluzioni multisolitoniche, la cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] of Mary Magdalene di Lewis Wager (composta negli anni Cinquanta) e The Historie of Jacob Esau (anonima, 1568 BENVOLIO: E che, sono così, io?
MERCUZIO: Vai, vai, che tu sei una testa calda se altre ce n’è in Italia; sempre in fantasia di menar le mani, ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] pp. 36-46).
Agli inizi degli anni Cinquanta Vittoria tornò nella città natale, dove i , in The sculpture journal, V (2001b), pp. 7-32; I. Favaretto, Problemi di “teste” e di altre cose. A. V. e gli artisti veneti del suo tempo a confronto ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] a tutto sesto e una cortina in conci squadrati di pietra arenaria. La testa di ponte sulla Malá Strana era segnata da due torri.Nel corso del penna colorati, di diverso formato, con più di cinquanta scene. Piena di espressione è la miniatura con la ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] sono risultati particolarmente problematici. Tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta del Novecento gli I sec. d.C.), che potrebbero essere ricollegati alle “teste tagliate”, documentate soprattutto in Francia meridionale. Numerosi d’altronde sono ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] in occasione degli scavi condotti tra gli anni Cinquanta e Sessanta (Ferrali, 1956; 1962-1964).Delle 1989, I, pp. 5-231: 132; A. Middeldorf-Kosegarten, ''Langiolo cholla testa di Sco Giovanni in mano''. Zum Werk Giovanni Pisanos, MKIF 34, 1990, pp ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] di Arthur Miller, diretto da Squarzina o L’Aquila a due teste di Cocteau diretto da Salvini, poi il da lui tradotto e e Zardi a Roma e Milano.
L’affermazione nel cinema
Negli anni Cinquanta, fase di crisi della scena, Gassman fu «l’unico attore ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] , furono forse eseguite nella seconda metà degli anni Cinquanta, ma nella letteratura su di esse si leggono 1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, II, Testo, Firenze 1967, p. 268, III, Testo, 1971, pp. 61-72, 101, 123, 523.
J.A. Crowe ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...