APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] . 11° a Parigi (BN, gr. 74), quello occidentale è più fedele al testo dell'A. (per es. nei due angeli con i libri del giudizio alla destra il gran numero di immagini (per lo più da cinquanta a ottanta scene), ma anche per una ininterrotta tradizione ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] crociana ancora dominante nella cultura italiana degli anni Cinquanta, con i suoi scritti aveva mirato a dimostrare es., un gioco di luci in un film, che fa parte di quel testo ma al tempo stesso non è esclusivo di esso), il codice (qualcosa di ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] aveva chiaramente manifestato il desiderio di non essere eletto. Riceveva invece cinquanta voti, contro i dieci di Rampolla e i due di G tutte le eresie, una specie di mostro a molte teste che poteva essere combattuto solo operando su tutti i fronti ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] d'incontro degli studiosi di simbologia degli anni cinquanta e sessanta. C. von Korvin-Krasinski vi espose dogon si dice: ‟Soltanto il simbolo (la parola del mondo) è la testa (la cosa importante)". Per l'iniziato dogon fra Sino e il sacrificio, il ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] mensole a protome umana di ῾Athlīth, che sono state paragonate con le teste per la galleria dei Re di Notre-Dame e con la produzione degli blu intenso, il porpora e l'argento.Dopo gli anni cinquanta del sec. 11° il centro dell'attività pittorica si ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] di una grande potenza, dotata di una marina capace di tener testa a quella della più grande potenza d’Europa e del mondo, celebrato nel 2002 il suo Giubileo d’Oro, in occasione dei cinquant’anni di regno. Il suo lungo governo ha coinciso con ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] , al punto che nel 1324 il duca di Calabria donò cinquanta once d'oro per il compimento dei lavori. La chiesa Gennaro a Capodimonte, Roma 1974; C. Bertelli, L'illustrazione di testi classici nell'area beneventana dal IX all'XI secolo, in La cultura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] sono stati dedotti i principali risultati del CdP nei primi cinquant'anni del secolo.
Teoremi limite e leggi dei grandi che il valore atteso del capitale dopo (n+1) colpi a testa e croce (con una moneta equilibrata), nell'ipotesi che sia noto ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] poi in città con un processo che si attuò in cinquant'anni e si tradusse in una serie di fondazioni od cattedrale di Orvieto. Santa Maria Assunta in Cielo, a cura di G. Testa, Roma 1990; L. Riccetti, L'Opera de Sancta Maria Maghure. Protasi ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] media rassicurata dalle vittorie di Napoleone.
Al centro dei cinquanta fitti capitoli del Saggio, non è soltanto la coordina i programmi, impedisce che entrino nella scuola i testi "non approvati dalle pubbliche autorità". L'istruzione non ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...