• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Biografie [113]
Diritto [53]
Letteratura [50]
Storia [35]
Diritto civile [32]
Arti visive [26]
Religioni [11]
Lingua [10]
Storia e filosofia del diritto [10]
Architettura e urbanistica [5]

L'aura amara fa 'l bruol brancuz

Enciclopedia Dantesca (1970)

L'aura amara fa 'l bruol brancuz amara fa 'l bruol brancuz. Canzone di Arnaldo Daniello, citata in VE II II 9 come esempio di composizione in volgare di soggetto amoroso; in tale argomento, dice D., [...] Arnaldo eccelle in Provenza così come in Italia eccelle Cino da Pistoia, del quale nello stesso luogo è ricordata la canzone Digno sono eo de morte. ... Leggi Tutto

Chi seʼ tu che pietosamente cheri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chi se' tu che pietosamente cheri Incipit di un sonetto trasmessoci sotto il nome di Cino da Pistoia dai codici Braidense AG XI 5 e Riccardiano 118, in ambedue mutilo dei due versi finali, e attribuito [...] anche a D., ma che il Barbi propone di assegnare, per ragioni linguistiche, a un autore veneto (cfr. Studi 60) ... Leggi Tutto

Non spero che gia mai per mia salute

Enciclopedia Dantesca (1970)

Non spero che già mai per mia salute . Incipit di un sonetto (schema: abba abba; cde edc) di Cino da Pistoia (v.), citato da D. in VE II V 4 come esempio di composizione in endecasillabi che proprio [...] dall'adozione di questo verso trae decoro e nobiltà ... Leggi Tutto

Fa' de la mente tua specchio sovente

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fa' de la mente tua specchio sovente . Sonetto di Cino da Pistoia, che qualche studioso ha supposto rivolto a D.: ma è ipotesi inattendibile (cfr. C. Zaccagnini, Cino da Pistoia, Pistoia 1918, 137 ss.; [...] v. anche l'ediz. del '21, Firenze 19602, 141) ... Leggi Tutto

Amico, s'egualmente mi ricange

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amico, s'egualmente mi ricange . Incipit di un sonetto di Cino da Pistoia (CXIII), escluso dal Barbi e dagli altri editori moderni dalle rime dei corrispondenti di D., non sussistendo sufficiente fondamento [...] per ritenerlo a questi diretto ... Leggi Tutto

Per una merla, che dintorno al volto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Per una merla, che dintorno al volto . - Sonetto di Cino da Pistoia talora incluso tra le rime dei corrispondenti di D., ma senza valido fondamento. ... Leggi Tutto

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fatto insieme con Niccolò da Pistoia, dei predicatori. Era con lui il mercante Pietro Lucalongo, suo compagno di viaggio da Tabrīz in poi. idea esatta dell'efficienza della marina da guerra cinese, che dopo la guerra cino-giapponese non si è mai più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amore Emilio Pasquini Guido Favati . Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] summa felicitate humana (o Quaestio de felicitate) di Iacopo da Pistoia, nel quale al suo luogo si legge che la da lontano quello che ancora si rappresentava Francesca da Rimini; ma non è neppure quello di Rime CXI 9-11, del quale D., scrivendo a Cino ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – INCARNAZIONE DEL VERBO – MARCHESE DI MONFERRATO – DE VULGARI ELOQUENTIA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amore (7)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Bartolomeo Cristiani

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Bartolomeo Cristiani A.G. De Marchi Pittore pistoiese, tra i maggiori del secondo Trecento, di cui sono documentati lavori in patria e a Firenze fino al 1398.È ricordato (Chiappelli, 1925, [...] , 1821, p. 161). Bacci (1911, p. 197) suggeriva di identificare in lui il Giovanni da Pistoia che nel 1347 macinava i colori per Alesso d'Andrea e Bonaccorso di Cino, ma l'imminenza della peste nera, giunta l'anno successivo, deve imporre una certa ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – GIOVANNI DEL BIONDO – NICCOLÒ DI TOMMASO – PIETRO LORENZETTI – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Bartolomeo Cristiani (1)
Mostra Tutti

Uberti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Uberti Arnaldo D'addario Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] di priore di San Romolo il prete Cino Ugolino, finanziatore delle imprese di Tolosato. Questi, tuttavia, aveva raggiunto l'apice delle sue fortune. Nel 1304 divenne capo delle milizie pistoiesi e, da Pistoia, si fece sostenitore degli ultimi conati ... Leggi Tutto
TAGS: BUONDELMONTE DE' BUONDELMONTI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – FARINATA DEGLI UBERTI – FEDERICO DI ANTIOCHIA – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uberti (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 38
Vocabolario
gravità
gravita gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
avvegnaché
avvegnache avvegnaché (o avvègna che; raro avvènga che) cong., ant. – 1. Benché, quantunque: Avvegna che la subitana fuga Dispergesse color per la campagna (Dante). 2. Poiché (con l’indic.): avvegna che quel dì niuno ivi appresso era andato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali