• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Biografie [113]
Diritto [53]
Letteratura [50]
Storia [35]
Diritto civile [32]
Arti visive [26]
Religioni [11]
Lingua [10]
Storia e filosofia del diritto [10]
Architettura e urbanistica [5]

Pellegrini, Flaminio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pellegrini, Flaminio Maria Adelaide Caponigro Filologo (Fiumane, Verona, 1868 - Firenze 1928), professore di letteratura italiana al liceo di Vigevano, poi provveditore agli studi; era stato allievo [...] nella Biblioteca civica di Rovereto, in " Bull. " IV (1897) 17-19; A proposito d'una tenzone poetica fra D. e Cino da Pistoia, in " Giorn. stor. " XXX (1899) 311-319; Nuovi studi sulla Giuntina di rime antiche, in " Rass. Bibl. Lett. It. " XXI ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – LETTERATURA ITALIANA – CINO DA PISTOIA – DANTE DA MAIANO – ROVERETO

Poi che sguardando il cor feriste in tanto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Poi che sguardando il cor feriste in tanto Eugenio Ragni . Sonetto (Rime dubbie XV; schema Abba Abba; cdc dcd) attribuito a D. da alcuni studiosi (Witte, Moore) sulla scorta della nota (" idem Dantes [...] di un codice del sec. XVI, veduto dal Lamma, dove però il componimento risultava attribuito a Cino da Pistoia). Il dubbio sull'attribuzione è rafforzato dalla comprovata inattendibilità di molte delle attribuzioni del codice Ambrosiano. Né ... Leggi Tutto

Io son si vago de la bella luce

Enciclopedia Dantesca (1970)

Io son sì vago de la bella luce . Sonetto attribuito a D. da numerosi manoscritti, fra i quali la Raccolta Aragonese e i codici del gruppo facente capo al Magliabechiano VII 722 e al Laurenziano Strozziano [...] e il codice Universitario bolognese) e soprattutto del Barberiniano XLV 130 (ora Vaticano Barb. lat. 4036) sembra assegnarlo definitivamente a Cino da Pistoia. Bibl.-Per la bibliografia v. le voci Ben dico certo che non è riparo; e' non è legno di sì ... Leggi Tutto

Ben dico certo che non è riparo

Enciclopedia Dantesca (2012)

Ben dico certo che non è riparo Verso iniziale di un sonetto di Cino da Pistoia, compreso con altri sette sonetti e la ballata Voi che savete, nella sezione dantesca di un gruppo di manoscritti derivati [...] del sonetto a D. dovette avvenire, secondo il Barbi, " per qualche confusione ", essendo stato esso trascritto, con i confratelli, da una fonte in cui era anonimo, " in carte rimaste bianche fra la sezione dantesca e quella successiva senza specifica ... Leggi Tutto

finare

Enciclopedia Dantesca (1970)

finare Fernando Salsano . Alternativa di ‛ finire ' (v.), proveniente dalla tradizione siculo-toscana e presente anche nella poesia stilnovistica (in particolare in Cino da Pistoia), ha attestazioni [...] : Fiore XXXII 9 Que' non finava né notte né giorno / asuon di corno gridar, e CXCIV 12 non finava di die né dà sera / di dar... sconforto (" Io, Brunetto Latino, / che nessun giorno fino / d'aver gioia e pena ", Tesoretto 2427). In Fiore CXLVIII 9 ... Leggi Tutto

inveggia

Enciclopedia Dantesca (1970)

inveggia Gallicismo, da ricondurre al provenzale envja, " invidia " (" più che la forma del vocabolo, ce ne persuade il trovarsi esso adoperato solo in poesia ": Parodi, Lingua 227), di uso abbastanza [...] oltre a Patecchio Spianamento 188 " qe 'nveça ie'l fa dire ", Guinizzelli Tegno de folle 'mpres', a lo ver dire 38; Cino da Pistoia Caro mio Gherarduccio 1, L'alta vertù 48, Naturalmente ogni animale 18). Ricorre in Pg VI 20 (Vidi... l'anima divisa ... Leggi Tutto

Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Iacopo Nome del destinatario del sonetto rinterzato Iacopo, i' fui, ne le nevicate alpi (v.), attribuito a D. (Rime dubbie VII). Essendo dubbia l'attribuzione, non è ovviamente possibile determinare [...] invia il sonetto; lo Zaccagnini a puro titolo d'inventario segnalò un ser Iacopo di ser Fredi, parente di Cino da Pistoia; più perentoriamente il Filippini, che ritiene il sonetto dantesco, indicò il rimatore Iacopo Cavalcanti, parente di Guido. Bibl ... Leggi Tutto

Li piu belli occhi che lucesser mai

Enciclopedia Dantesca (1970)

Li più belli occhi che lucesser mai Domenico Consoli Ballata trasmessa adespota dal codice Escorialense e attribuita via via a Cino da Pistoia, ad Aldobrandino Mezzabati, a Nuccio Piacente, infine a [...] D. (al quale l'assegna tra gli altri il codice Marciano IX it. 364) ma quasi certamente non dantesca. Bibl. - G. Salvadori, Sulla vita giovanile di D., Roma 1907, 203; G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1910, ... Leggi Tutto

Io maladico il di ch'io vidi imprima

Enciclopedia Dantesca (1970)

Io maladico il dì ch'io vidi imprima . Sonetto attribuito a D. da un buon numero di codici e inserito dal Di Benedetto tra le rime dantesche, ma assai probabilmente di Cino da Pistoia. Bibl. - L. Di [...] Benedetto, Studi sulle rime di Cino da Pistoia, Chieti 1923, 27 ss.; Barbi, Studi 503; Contini, Rime 299; D. De Robertis, Censimento dei manoscritti di rime di D., in " Studi d. " XXXVII (1960) 178, 253; XXXIII (1961) 193, 195; XXXIX (1962) 139, 186; ... Leggi Tutto

messere

Enciclopedia Dantesca (1970)

messere Antonio Lanci Appellativo riservato a persone di alto rango sociale, che ricorre per lo più nella forma apocopata ‛ messer '. È usato con nomi sia propri che comuni: Rime CXIV 2 messer Cino [...] da Pistoia (e così XCVI 12); Cv IV X 6 messere lo Imperadore; If XXVIII 77 messer Guido del Cassero; e ancora: Rime XCIX 1 e 14, Cv IV XXVII 9, Pg XXIV 31. In Fiore LXXVII 11 e CXXVII 9, il vocativo Messer, usato assolutamente, è appellativo del Dio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 38
Vocabolario
gravità
gravita gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
avvegnaché
avvegnache avvegnaché (o avvègna che; raro avvènga che) cong., ant. – 1. Benché, quantunque: Avvegna che la subitana fuga Dispergesse color per la campagna (Dante). 2. Poiché (con l’indic.): avvegna che quel dì niuno ivi appresso era andato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali