• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Biografie [113]
Diritto [53]
Letteratura [50]
Storia [35]
Diritto civile [32]
Arti visive [26]
Religioni [11]
Lingua [10]
Storia e filosofia del diritto [10]
Architettura e urbanistica [5]

Sinibaldi, Cino dei

Enciclopedia on line

Così è talvolta nominato, con forma impropria del cognome, il giurista e poeta Cino dei Sighibuldi, noto come Cino da Pistoia. ... Leggi Tutto
TAGS: CINO DA PISTOIA

RICCARDO Petroni da Siena

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO Petroni da Siena Francesco CALASSO Giureconsulto, vissuto nella seconda metà del sec. XIII e nei primi lustri del XIV. Non abbiamo, della sua vita e della sua opera, sicuri ragguagli: testimoniano [...] fama Giovanni Villani, che lo definisce "sommo maestro in legge e decretali" e Cino da Pistoia, che lo chiama egregius doctor. Sappiamo con certezza, poiché lo stesso Cino lo conferma, che fu professore di diritto allo Studio di Napoli, ma ignoriamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO Petroni da Siena (2)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] considerarsi come tale il Tractatus magistri Gentilis de Fulgineo, il quale altro non è che una lettera scritta fra il 1326 e il 1334 a Cino da Pistoia, diretta a illustrare la durata della gravidanza e la legittimità della prole, lettera rinvenuta ... Leggi Tutto

La canzone d'autore in Italia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La canzone d'autore in Italia Roberto Vecchioni di Roberto Vecchioni Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] assumere questo ruolo. 'Cantastorie' come ama definirsi, predilige la parola, e il suo narrare intenso e ricercato spazia da Cino da Pistoia, Cecco Angiolieri, M. Twain e H. Melville, fino a incrociare le piccole cose, provinciali, familiari, con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI

SATIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica) Augusto MANCINI Ferdinando NERI Antichità [...] genio e della loro passione. Tutta la poesia toscana del Trecento risuona del clamore delle fazioni, ed è notevole come Cino da Pistoia, nel 1331, nella canzone Deh quando rivedrò 'l dolce paese si valga dell'antica parola, chiamando la sua poesia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRA (2)
Mostra Tutti

GUIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDI Antonio Falce . Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] di Raggiolo), Manfredi (prima ghibellino, poi guelfo e infine nuovamente ghibellino), Guido Novello II (amico di Cino da Pistoia), Guglielmo Novello II (anche egli ora guelfo, ora ghibellino); Guido IV, gran sostenitore dei Visconti contro Firenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI (3)
Mostra Tutti

SCOLASTICI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLASTICI Pietro Torelli . Designazione usatissima dei giuristi Bartolisti (v.) o commentatori. Scolastici, o anche dialettici, si dissero per il metodo da loro usato negli scritti e nell'insegnamento. [...] formali; così il nuovo metodo, che presto ebbe, fra i giuristi, oppositori (Riccardo Malombra) ma anche amici (Cino da Pistoia), finì per indugiarsi in quelle esigenze e, ostacolando a lungo uno sviluppo ulteriore, finì per diventare metodo italiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLASTICI (2)
Mostra Tutti

LEONI, Nestore

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONI, Nestore Miniatore, nato ad Aquila il 14 febbraio 1862. Disegnatore nell'Istituto geografico militare di Firenze, è giunto all'arte della miniatura per vocazione spontanea addestrandosi sullo studio [...] diretto degli antichi manoscritti. Esordì con l'illustrazione di una canzone di Cino da Pistoia alla quale seguirono quelle dei discorsi di Vittorio Emanuele II, della Carta costituzionale degli Stati Uniti, dei Trionfi di Francesco Petrarca, di ... Leggi Tutto

FRESCOBALDI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Dino Simona Foà Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] composizione della Divina Commedia, Bari 1935, pp. 1-23; D. De Robertis, Il "caso" F. (Per una storia della poesia di Cino da Pistoia), in Studi urbinati di storia, filosofia e letter., XXVI (1952), 1, pp. 31-63; M. Marti, Storia dello stil nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GIOVANNI BOCCACCIO – RACCOLTA ARAGONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI, Dino (2)
Mostra Tutti

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] " nel quale Dante si trovi in contatto con uno dei suoi amici intrinseci " (Rime CXII e CXIII), Cino da Pistoia. L'esame delle r. del sonetto di Cino al marchese Moroello Malaspina e di quelle del sonetto responsorio di D. (Rime CXII e CXIII; di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 38
Vocabolario
gravità
gravita gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
avvegnaché
avvegnache avvegnaché (o avvègna che; raro avvènga che) cong., ant. – 1. Benché, quantunque: Avvegna che la subitana fuga Dispergesse color per la campagna (Dante). 2. Poiché (con l’indic.): avvegna che quel dì niuno ivi appresso era andato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali