• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [32]
Storia [17]
Letteratura [9]
Musica [9]
Archeologia [7]
Arti visive [7]
Teatro [3]
Europa [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Italia [1]

MARTELLO, Pier Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLO, Pier Jacopo Marco Catucci MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] Attribuibili con fondamento al M. sono anche le traduzioni del Manlius Capitoline di Antoine La Fosse, della Sophonisbe e del Cinna di Corneille contenute, insieme con la Maria Stuarda e il Muzio Scevola, nel secondo volume della raccolta Opere varie ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLO, Pier Jacopo (2)
Mostra Tutti

Molière

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Figura eccezionale, e non solo nel suo essere contemporaneamente attore ed autore [...] in scena di una grande tragedia, la presentazione di un testo comico —, il 18 novembre 1659, Molière, in coda a Cinna di Corneille, presenta Le preziose ridicole (Les Précieuses ridicules). Commedia in un atto e in prosa che mette alla berlina i ... Leggi Tutto

FONTANESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANESI, Francesco Olga Jesurum Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] F. non si recò in Russia e si trasferì invece a Milano, ove collaborò come scenografo al teatro alla Scala lavorando per le opere Cinna, di A. Prati, nel dicembre del 1792, ed Egilina, di G.B. Borghi, nel gennaio del 1793. Negli ultimi anni della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pierre Corneille

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento, il grande secolo del teatro, Corneille si pone come il primo dei giganti [...] un conflitto fra opposti doveri e che tormenta, prima della risoluzione vittoriosa, l’animo dell’homme généreux: Orazio (Horace), Cinna (1641), Poliuto (Polyeucte) (1643). Le vicende affascinano il pubblico, mettono davanti ai suoi occhi vizi e virtù ... Leggi Tutto

CORNELIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1931)

Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] a morte. La prova è data dalla lex Cornelia de exsulibus revocandis, proposta l'anno seguente dal console Cornelio Cinna. Nell'82 troviamo distinte le seguenti leggi Corneliae: 1. de proscriptione, la quale, secondo il Mommsen (Droit pubbl., IV ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – CODICE GIUSTINIANEO – POTESTÀ TRIBUNIZIA – SCIPIONE AFRICANO – VELLEIO PATERCOLO

MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto Mario Attilio Levi Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] anche del Pireo, mentre a Roma veniva privato del suo comando e messo fuori della legge dal governo di Cinna. Dopo brevi preparativi e simulate trattative, Silla, indifferente alle decisioni di Roma, lasciò l'Attica, giunse in Focide passando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto (3)
Mostra Tutti

SALLUSTIO, Gaio Crispo

Enciclopedia Italiana (1936)

SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus) Gino Funaioli Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] è fermato, probabilmente perché sorpreso dalla morte, all'anno 67, quando Cesare, il parente di Mario, il genero di Cinna, preparava il suo avvento accostandosi a Crasso, capo della democrazia; ha tracciato, in altre parole, linee fondamentali nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALLUSTIO, Gaio Crispo (6)
Mostra Tutti

GIAMBICA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMBICA, POESIA Gino Funaioli . Gli antichi, a cominciare da Aristotele, la definirono per poesia dell'invettiva o del vituperio personale (ψόγος), dell'ira (rabies), della maldicenza (maledicum carmen, [...] molteplici che molto risentono delle alessandrine. Catullo qui è al primo posto: e accanto gli stanno Calvo, Cinna, Bibaculo, Varrone Atacino. Contemporaneamente Catone l'Uticense si scaglia contro Metello Scipione, rapitore a lui della fidanzata ... Leggi Tutto

CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina Alessandra Ascarelli Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] . Hasse, gennaio 1747) appariva, con B. Lany, in un passo a due al primo atto e ancora, al terzo atto, nel "Ballet des héros"; nel Cinna (musica di J. G. Graun, 2 genn. 1748), danzò al secondo atto un passo a due con P. Sodi nel "Ballet des amis de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – PRINCIPE DI GALLES – GIOVANNI CATTANEO – MAGGIOR CONSIGLIO – COVENT GARDEN

BIANCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] e due lavori seri, scritti espressamente per la Giorgi Banti: Merope (L. Da Ponte; Londra, Teatro Drury-Lane, 1797) e Cinna (1798). Il Manferrari aggiunge Zenobia (Metastasio; primavera 1797),Alzira (G. Rossi; 1798),La morte di Cleopatra (S. Bonaiuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – TEATRO ALLA PERGOLA – SCIPIONE AFRICANO – INÈS DE CASTRO – GIULIO SABINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cennare
cennare v. intr. [lat. tardo *cinnare «ammiccare»; v. cenno] (io cénno, ecc.; aus. avere), ant. e region. – Accennare, far segno: Che non debban venir, cenna con mano (Ariosto). ◆ Il part. pass. cennato è in uso nel linguaggio burocr. e spec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali