• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [32]
Storia [17]
Letteratura [9]
Musica [9]
Archeologia [7]
Arti visive [7]
Teatro [3]
Europa [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Italia [1]

IGINO il Bibliotecario

Enciclopedia Italiana (1933)

IGINO il Bibliotecario Alessandro Olivieri Gaio Giulio Igino probabilmente nacque in Spagna, donde presto passò in Alessandria, per essere più tardi (47 a. C.) condotto da Cesare a Roma. Fu scolaro [...] che compilava da autori, specialmente greci. Scrisse un commento filologico al Propempticon di Asinio Pollione, composto da Elvio Cinna (opera d'un poeta erudito, che abbisognava di dilucidazioni), e inoltre commenti a Virgilio, nei quali riprendeva ... Leggi Tutto

Dall’ascesa di Silla alla congiura di Catilina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] optimates, per poi morire per cause naturali l’anno seguente, quando gli scontri ancora sono in atto. A sua volta Cinna, infrangendo la promessa, ratifica, sempre con la violenza, la distribuzione dei nuovi cittadini in tutte le 35 tribù: i diritti ... Leggi Tutto

Ipponatte

Enciclopedia on line

Ipponatte Poeta giambico greco (seconda metà sec. 6º a. C.), di Efeso. Per aver preso parte alla lotta contro i tiranni della sua città, dovette esulare a Clazomene, dove passò il resto della sua vita. La tradizione [...] metro più frequente è il coliambo, o giambo zoppo, detto anche scazonte o ipponatteo. I. ebbe molta fortuna presso i comici, e nell'età ellenistica presso Fenice di Colofone, Callimaco, Eroda; in Roma, tra i neoteroi, presso Calvo, Cinna e Catullo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – CALLIMACO – ARCHILOCO – CLAZOMENE – COLIAMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipponatte (1)
Mostra Tutti

FILIPPO, Lucio Marcio

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante personaggio politico romano e insigne oratore del torbido periodo che va dalla guerra giugurtina alla morte di Silla. La sua nascita va posta circa l'anno 136 a. C. Cominciò la sua carriera, [...] fu tra gli artefici principali dell'abrogazione di esse e della caduta del loro autore. Nell'anno in cui Mario s'impadronì con Cinna del governo in Roma, 86 a. C., fu nominato censore con M. Perperna, e attese al compito dell'iscrizione degl'Italici ... Leggi Tutto
TAGS: TRIUMVIRO MONETALE – TRIBUNO DEL POPOLO – GIULIO CESARE – BRESLAVIA – SERTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO, Lucio Marcio (1)
Mostra Tutti

Catullo e il Liber catullianus: poesia e precarietà della vita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catullo e il Liber catullianus: poesia e precarieta della vita Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Attraverso la poesia [...] del mondo politico e intellettuale del tempo, in particolare con quella cerchia di poeti – tra cui Licinio Calvo ed Elvio Cinna – che, prendendo le distanze dal modello monolitico del civis romanus, si orienta verso un tipo di composizioni che mette ... Leggi Tutto

Màrio, Gaio

Enciclopedia on line

Màrio, Gaio Generale e uomo politico romano (Arpino 157 a. C. - Roma 86 a. C.); di famiglia contadina, riuscì con l'appoggio dei Cecilî Metelli a farsi strada; tribuno militare, questore, tribuno della plebe (119), [...] il comando in luogo di Silla non riuscì e M. fu costretto a fuggire in Africa. Ne ritornò ben presto e, unitosi a Cinna, occupò dopo molte peripezie Roma; eletto console per la settima volta, morì pochi giorni dopo (13 genn. 86). Più tardi Silla ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINTO CECILIO METELLO – TRIBUNO DELLA PLEBE – GUERRA SOCIALE – CONSOLATO – MITRIDATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màrio, Gaio (3)
Mostra Tutti

VIRGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] , ancora nelle Bucoliche (del 40 a. C. circa) si professava ammiratore d'uno dei tipici corifei della scuola neoterica, Elvio Cinna (Buc., IX), e si rappresentava come compagno di Cornelio Gallo (Buc., VI, X); insieme col quale sappiamo d'altra parte ... Leggi Tutto

SULPICIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1936)

SULPICIE, LEGGI Plinio FRACCARO . P. Sulpicio Rufo, tribuno della plebe dell'88 a. G., propose quattro leggi, che ebbero larga risonanza. Una prescriveva che un senatore indebitato per più di 2000 [...] pare, con apposita legge di Silla e Pompeo le leggi Sulpicie furono dichiarate nulle, perché approvate per vim. Nell'87 il console Cinna tentò di far eseguire o rinnovare la legge sui novi cives e i libertini. Nel 54 a. C., incontrando opposizioni la ... Leggi Tutto

CATILINA, Lucio Sergio

Enciclopedia Italiana (1931)

Derivava dalla famiglia patrizia dei Sergii, la quale era divisa in parecchi rami, tra cui i Fidenates e i Sili. Da questi ultimi e precisamente da Lucio Sergio Silo e da Belliena nacquero tre figli, fra [...] (63 a. C.) un tentativo di sollevazione che avrebbe dovuto rinnovare per Roma i tempi di Lepido, di Silla e di Cinna. Sconfitti da Cicerone sul terreno della grande legge agraria che avrebbe dovuto essere l'arma creata contro Pompeo, Crasso e Cesare ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO SERGIO CATILINA – ORDINE EQUESTRE – ARISTOCRAZIA – GAIO ANTONIO – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATILINA, Lucio Sergio (5)
Mostra Tutti

ANCONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus) G. Annibaldi Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] . furono istituiti ad A. duumviri navali della flotta dell'alto e basso Adriatico nella guerra contro gli Illiri; nell'84 Cinna vi allestì una flotta per la guerra contro Silla. Fu dedotta nell'ager Anconitanus una colonia romana latina in esecuzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cennare
cennare v. intr. [lat. tardo *cinnare «ammiccare»; v. cenno] (io cénno, ecc.; aus. avere), ant. e region. – Accennare, far segno: Che non debban venir, cenna con mano (Ariosto). ◆ Il part. pass. cennato è in uso nel linguaggio burocr. e spec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali