• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [32]
Storia [17]
Letteratura [9]
Musica [9]
Archeologia [7]
Arti visive [7]
Teatro [3]
Europa [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Italia [1]

Igino, Gaio Giulio, detto il Bibliotecario

Enciclopedia on line

Scrittore latino (sec. 1º d. C.), di origine spagnola (secondo altri alessandrina), schiavo e poi liberto di Augusto a Roma. Preposto alla biblioteca istituita dall'imperatore, volle emulare la versatilità [...] di Varrone. Trattò di argomenti agrarî, filologici (commento al Propempticon Pollionis di Elvio Cinna; commento critico-esegetico a Virgilio), storico-geografici, antiquarî, di antichità religiosa. Tutte le sue opere sono perdute. Si è in generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTO – VARRONE – LATINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Igino, Gaio Giulio, detto il Bibliotecario (2)
Mostra Tutti

POMPEO MAGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus) M. Borda Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C. A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a Roma ed ebbe il titolo di Magnus. Dal 76 al 71 tenne l'impero proconsolare in Ispagna. Console nel 70, nel 67 ebbe un comando straordinario contro i pirati e nel 66 il controllo triennale ... Leggi Tutto

epillio

Enciclopedia on line

Breve componimento epicizzante. Callimaco ne dettò le leggi, mettendole in pratica con l’Ecale; e. scrissero Teocrito e Mosco. Nella letteratura latina si ricordano il carme 64 di Catullo (l’epitalamio [...] di Peleo e Tetide) e la Ciris pseudovirgiliana. Un e. era anche la famosa Zmyrna di Cinna, che è andata perduta. ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – EPITALAMIO – CALLIMACO – TEOCRITO – CATULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epillio (1)
Mostra Tutti

PARTENIO di Nicea in Bitinia

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENIO (Παρϑένιος, Parthenius) di Nicea in Bitinia Augusto Rostagni Fu tra i poeti greci che, nel sec. I a. C., maggiormente servirono di tramite fra la letteratura alessandrina e quella romana. Prigioniero [...] patria fu definitivamente occupata da Pompeo Magno (65 a. C.), cadde nelle mani di Cinna; nel quale probabilmente è da riconoscere il poeta romano Elvio Cinna, amico di Catullo. Portato a Roma poi liberato, visse nell'ambiente dei cosiddetti poetae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTENIO di Nicea in Bitinia (2)
Mostra Tutti

Corneille, Pierre

Enciclopedia on line

Corneille, Pierre Poeta tragico francese (Rouen 1606 - Parigi 1684). Fu allievo dei Gesuiti (1615-22), poi studiò diritto ed esercitò per varî anni la professione d'avvocato; visse semplicemente. La sua prima composizione [...] la poetica della tragedia classica francese. Sulla via da lui stesso aperta il C. diede tre altri capolavori: Horace (1640), Cinna ou La clémence d'Auguste (1640); Polyeucte martyr (1641). Della stessa epoca è La mort de Pompée. Seguirono: le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLÉN DE CASTRO – TRAGICOMMEDIA – POLYEUCTE – GESUITI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corneille, Pierre (1)
Mostra Tutti

NAMUSA, Affidio

Enciclopedia Italiana (1934)

NAMUSA, Affidio (Aufidius Namusa) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista romano, vissuto sullo scorcio dell'età repubblicana e all'inizio del principato. Allievo di Servio Sulpicio Rufo, ordinò in 140 libri [...] gli scritti (o i responsi) degli altri auditores Servii (A. Ofilio, T. Cesio, Aufidio Tucca, Fl. Prisco, C. Ateio, Pacuvio Labeone, Cinna, P. Gellio), escludendo forse il più celebre, P. Alfeno Varo (cfr. Pomponio in Dig., I, 2, de orig. iuris, 2, 44 ... Leggi Tutto

METELLO Pio, Quinto Cecilio

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLO Pio, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Metellus Pius) Mario Attilio Levi Figlio del Numidico, fu alla guerra giugurtina col padre; svolse un'intensa azione per il ritorno del padre dall'esilio meritandosi [...] di Pio; nell'89 fu pretore e nella guerra sociale vinse in battaglia e uccise il marsico Q. Pompedio. Quando Mario e Cinna gl'imposero di far pace coi Sanniti a condizioni umilianti, si rifiutò e si ribellò, ma, essendo fallito il suo tentativo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELLO Pio, Quinto Cecilio (1)
Mostra Tutti

neoteroi

Enciclopedia on line

Nome usato per la prima volta da Cicerone (con l’altro equivalente di poetae novi) per indicare polemicamente i poeti della sua età che, imitando gli alessandrini, si atteggiavano a innovatori. Essi predilessero [...] docta) o leggere fantasie (nugae), sempre ricercando eleganza di espressione e raffinatezza di forme metriche. Considerati i creatori della lirica romana, furono: Valerio Catone, Licinio Calvo, Furio Bibaculo, Elvio Cinna, Catullo e altri minori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: VALERIO CATONE – FURIO BIBACULO – POETAE NOVI – ELVIO CINNA – CICERONE

SILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILLA (L. Cornelius Sulla) M. Borda Nato nel 138 a. C., questore nel 107, console nell'88, assunse il comando della guerra contro Mitridate VI. Passato in Oriente, conquistò e saccheggiò Atene (86) ed [...] obbligando Mitridate ad arrendersi (pace di Dardano, agosto 85). Ritornato in Italia (83), si trovò di fronte il governo di Cinna, che lo aveva dichiarato nemico pubblico, e che aveva trovato alleati i popoli italici, timorosi di venire da S. privati ... Leggi Tutto

Pompèo Strabóne, Gneo

Enciclopedia on line

Generale romano (secc. 2º-1º a. C.), padre del triunviro Pompeo Magno. Combatté nella guerra sociale e ottenne la proclamazione a imperator. Fu console (89), e per le ripetute vittorie sui Marsi, i Peligni [...] de Transpadanis) divise l'Italia cisalpina in circoscrizioni urbane dando alle città il diritto latino. Combatté contro Cinna (87), scontrandosi presso la Porta Collina con Sertorio; una congiura organizzata contro di lui sul campo fu repressa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA SOCIALE – PORTA COLLINA – POMPEO MAGNO – TRIUNVIRO – SERTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompèo Strabóne, Gneo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cennare
cennare v. intr. [lat. tardo *cinnare «ammiccare»; v. cenno] (io cénno, ecc.; aus. avere), ant. e region. – Accennare, far segno: Che non debban venir, cenna con mano (Ariosto). ◆ Il part. pass. cennato è in uso nel linguaggio burocr. e spec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali