Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (n. 1955), che con Ni bie wu xuanzhe (1985, Non hai scelta) inaugura un filone ironico non privo di una certa dose di cinismo; a lei si deve anche Hundun jia ligeleng (1994; trad. it. Il caos e tutto il resto, 1995), sorta di spiritosa autobiografia ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] il senso profondo dell'eccesso e dello spreco. Il centro del mondo sadico, la sua superficie di imperturbabilità e di cinismo, la sua proscrizione del pathos, come sostiene M. Blanchot (1949), la sua aspirazione all'oltraggio e ad andare oltre ogni ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] continuo, attraverso caricature estreme, "abissi di ridicolo", "ironie impalpabili e deliziose", "cascate di ilarità irrefrenabile", cinismo rivelatore, tutta la gamma dal riso al sorriso, "caricature del dolore e della nostalgia", per dar vita ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] senso inconfessato di un'intensificazione della gioia e del valore. Il lavoro teatrale non ha più l'intensità, la fatica, il cinismo, l'allegra e vitale violenza della rivalità e della guerra di conquista. Al loro posto vi è il disincanto d'una sorta ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] molte guise (Politica V, 12, 1316a). È in questo contesto che si inseriscono i suoi consigli realistici fino al cinismo, altrimenti inspiegabili o contraddittori, su come trasformare la tirannide per avvicinarla a un regno, rendendola così a un tempo ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] non sono semplicemente l'opposto di quelle tipiche delle persone soggette alle malattie, quali diffidenza, cinismo, avvilimento, depressione o conflitti repressi; costituiscono invece motivazioni, comportamenti e scopi positivi e significativi in ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] essere ciechi per conservare anche oggi un tale ottimismo. In effetti, la maggior parte dei terroristi contemporanei mostra il cinismo di individui disturbati, che giocano la loro ultima carta.
I gravi compiti dei governi sotto l'attacco terrorista ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] per questo contro l'opposizione di numerosi governi e di molti organi di stampa, e dovette vincere l'indifferenza e il cinismo di vasti strati d'opinione pubblica, che nascondevano la loro angustia di vedute dietro una maschera di realismo. Ma la sua ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] semplice abilità. Questo però significa accentuare troppo le differenze esteriori fra manipolatori e manipolati, sopravvalutare il cinismo e sottovalutare la sincerità, badare troppo alle persone e non abbastanza al gruppo, del quale si sottostimano ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] eccesso un'epoca cade nel pericoloso stato d'animo dell'ironia su se stessa, e da esso in quello ancora più pericoloso del cinismo; ma in tale stato d'animo un'epoca va sempre più maturando verso una prassi furba ed egoistica, da cui le forze vitali ...
Leggi Tutto
cinismo
s. m. [dal lat. tardo cynismus, gr. κυνισμός; v. cinico]. – 1. non com. La dottrina e la setta dei filosofi cinici. 2. Comportamento da persona cinica; impudente ostentazione di disprezzo verso le convenienze e le leggi morali e verso...
cinico
cìnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. cynĭcus, gr. κυνικός, der. di κύων κυνός «cane»; propr. «canino, simile al cane, che imita il cane», per il dispregio che i cinici professavano per le istituzioni sociali e per le convenienze, con...