• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Biografie [134]
Cinema [99]
Letteratura [50]
Filosofia [23]
Teatro [25]
Storia [26]
Film [19]
Arti visive [13]
Temi generali [13]
Diritto [10]

It's a Wonderful Life

Enciclopedia del Cinema (2004)

It's a Wonderful Life Serafino Murri (USA 1946, La vita è meravigliosa, bianco e nero, 129m); regia: Frank Capra; produzione: Frank Capra per Liberty/RKO; soggetto: dal racconto The Greatest Gift di [...] per la ricetta sbagliata, Bedford Falls chiamata Potterville in onore del banchiere e ridotta a un ricettacolo di perversione e cinismo, la madre che vive dando stanze a pensione, Mary triste biblio-tecaria zitella… George, terrorizzato da quanto ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Third Man

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Third Man Federica De Paolis (GB 1948, 1949, Il terzo uomo, bianco e nero, 104m); regia: Carol Reed; produzione: Alexander Korda, Carol Reed per London Films/David O. Selznick; sceneggiatura: Graham [...] tra il bene e il male: da un lato la rettitudine e l'ingenuità di Martins, dall'altro la sfrontatezza e il cinismo di Lime, trionfanti nel suo celebre discorso, attribuito all'inventiva di Orson Welles: "In Italia, sotto i Borgia, per trent'anni ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Henri Matisse

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook “Prima di lui, nella pittura, era il buio” scrive il poeta Aragon. E Picasso: “Matisse [...] fra le cose. Un colore astratto, mai imitativo, che difficilmente farà perdonare Picasso – se davvero fu lui – per il cinismo di un giudizio terribile: “Matisse? È una cravatta”. Come dire scintillante, virtuoso. Una battuta che si fa minacciosa, se ... Leggi Tutto

VALBONA, Lizio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALBONA, Lizio Leardo Mascanzoni di. – Figlio di un certo Nicola da Valbona e di madre sconosciuta, apparteneva a una cospicua famiglia signorile dell’alta valle del Bidente attestata nel castello di [...] suo cuore già morto da tempo, non era certo una novità. Un atteggiamento che noi potremmo avvertire come di gelido cinismo ma che, contestualizzato secondo i parametri di quella società, potrebbe anche essere fatto risalire soltanto a un duro senso ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – GUIDO DI MONTEFELTRO – CASTELLO DI VALBONA – GIOVANNI BOCCACCIO

BURTON, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Burton, Richard Andrea Di Mario Nome d'arte di Richard Walter Jenkins Jr, attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Pontrydyfen, un villaggio di minatori nel Galles, il 10 novembre 1925 e morto [...] più realistico e convincente. Qui, ancora una volta, è un ufficiale inglese, Leith, che muore stupidamente, a causa del cinismo del suo superiore, al ritorno da una missione in Africa del Nord durante il secondo conflitto mondiale, e di cui B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ELIZABETH TAYLOR – MICHAEL RADFORD – TONY RICHARDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURTON, Richard (2)
Mostra Tutti

Bashar al-Assad: il destino di un dittatore

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Eugenio Dacrema Bashar al-Assad è un uomo fortunato. Lo è perché, dopo essere rimasto a lungo soltanto un secondogenito in ombra, si è visto regalare la presidenza da un incidente stradale che ha tolto [...] un paese semidistrutto, 250.000 morti e oltre 3 milioni di rifugiati, sembra che la sua fortuna e il suo cinismo stiano di nuovo salvando Bashar dal suo autoprocurato destino. Nell’agosto 2013 un insensato quanto brutale attacco chimico aveva portato ... Leggi Tutto

COTTEN, Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cotten, Joseph (propr. Joseph Cheshire) Anton Giulio Mancino Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Petersburg (Virginia) il 15 maggio 1905 e morto a Westwood, (California), il 6 febbraio [...] quali l'attore filtrò, con la sua presenza apparentemente marginale e sommessa, il clima di rassegnazione, di blando cinismo o di silenziosa sconfitta che caratterizzò il fronte bellico interno o l'acuto disagio dell'immediato dopoguerra. Un'immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RICHARD FLEISCHER – WILLIAM DIETERLE – ALFRED HITCHCOCK – LUIGI COMENCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTEN, Joseph (1)
Mostra Tutti

Ulisse

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ulisse Emanuele Lelli L’eroe dell’astuzia Nella mitologia greca, in cui è protagonista di numerosissime avventure, Ulisse incarna il simbolo dell’uomo che riesce a superare le prove della vita con la [...] positive, nella letteratura e nell’immaginario successivi si preferisce evidenziare quelle negative: l’inganno e la violenza, il cinismo e la perfidia. Così, nel teatro dell’Atene classica, Odisseo è spesso protagonista di episodi negativi. Inizia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CIVILTÀ OCCIDENTALE – ATENE CLASSICA – ROMANTICISMO – JAMES JOYCE – ARCHETIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulisse (3)
Mostra Tutti

ANTISTENE

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio d'un Ateniese e d'una schiava di Tracia, solo per metà greco quindi, discepolo, in età matura, di Socrate e, già prima, di Gorgia e d'altri sofisti, Antistene fu il fondatore della scuola che chiamarono [...] del tirannico e dell'aristocratico; non secondo le leggi scritte si governa il saggio, ma secondo quelle della natura: concetto informatore del cinismo è la lotta fra la legge titanna e la natura libera, fra il νόμος e la ϕύσις, cioè, in fondo, fra ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – INDIVIDUALISMO – SCUOLA CINICA – NOMINALISMO – WINCKELMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISTENE (2)
Mostra Tutti

MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia Renata De Lorenzo Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] . M. partecipò attivamente alle vicende internazionali orientando la politica estera napoletana in senso decisamente filoinglese. Il cinismo della diplomazia, la corruzione diffusa, il fascino delle ideologie, il condizionamento delle corti furono ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIURISDIZIONALISTICO – CARLO III DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 38
Vocabolario
cinismo
cinismo s. m. [dal lat. tardo cynismus, gr. κυνισμός; v. cinico]. – 1. non com. La dottrina e la setta dei filosofi cinici. 2. Comportamento da persona cinica; impudente ostentazione di disprezzo verso le convenienze e le leggi morali e verso...
cìnico
cinico cìnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. cynĭcus, gr. κυνικός, der. di κύων κυνός «cane»; propr. «canino, simile al cane, che imita il cane», per il dispregio che i cinici professavano per le istituzioni sociali e per le convenienze, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali