• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Biografie [134]
Cinema [99]
Letteratura [50]
Filosofia [23]
Teatro [25]
Storia [26]
Film [19]
Arti visive [13]
Temi generali [13]
Diritto [10]

Nuova oggettività

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La mostra del 1925 ad Hannover tenta di ricondurre la molteplicità delle posizioni [...] rivolge alla contemporaneità rischi spesso di risultare attenuata, se non inficiata, da un “senso di rassegnazione e di cinismo” (Hartlaub) sempre sul punto di sfociare nell’indifferenza. Questione di sensibilità La Nuova oggettività è un fenomeno ... Leggi Tutto

FACCHINEI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco) Paolo Preto Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] del distacco da Vallombrosa aveva maledetto le "diavolerie" dei monaci, approdò a posizioni, ha notato il Venturi, di "realismo e cinismo". I lavori di questi anni, la Lettera intorno alla cagion fisica de' sogni (Torino 1762), il Discorso con cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LLOYD, Harold

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lloyd, Harold (propr. Harold Clayton) Antonio Costa Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Burchard (Nebraska) il 20 aprile 1893 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Fu uno dei grandi [...] 'assoluta normalità del suo aspetto di giovanotto Yankee ottimista e sportivo, candido e disponibile, e la tenacia, il cinismo e l'aggressività di cui è capace quando la situazione lo richiede. Il ribaltamento delle apparenze, attraverso una sapiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLIE CHAPLIN – PRESTON STURGES – BUSTER KEATON – HOWARD HUGHES – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LLOYD, Harold (1)
Mostra Tutti

AGEE, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Agee, James Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 novembre 1909 e morto a New York il 16 maggio 1955. Romanziere e poeta, giornalista e critico, si interessò [...] lo scontro, che si trasforma in storia d'amore, tra i due personaggi principali (un'acida zitella e un marinaio votato al cinismo e all'alcool) e a lasciare spazio all'umorismo che nasce dai loro irresistibili duetti. Nel 1952 A. scrisse un western ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGEE, James (1)
Mostra Tutti

Le Clezio, Jean-Marie-Gustave

Lessico del XXI Secolo (2013)

Le Clezio, Jean-Marie-Gustave Le Clézio, Jean-Marie-Gustave. – Romanziere francese (n. Nizza 1940), premio Nobel per la letteratura nel 2008. Nato in una famiglia di origine bretone emigrata alle Mauritius [...] racconti Histoire du pied et autres fantaisies (2011) sembra consegnare ai personaggi femminili la capacità di opporsi al cinismo e alla brutalità della società contemporanea, mentre il saggio Ballaciner (2007) offre un toccante affresco sui film che ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LINGUA FRANCESE – NOUVEAU ROMAN – ALIENAZIONE – MAURITIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Clezio, Jean-Marie-Gustave (2)
Mostra Tutti

Moràvia, Alberto

Enciclopedia on line

Moràvia, Alberto Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso [...] , 1948; L'amore coniugale, 1949; Il disprezzo, 1954; La ciociara, 1957), estranei alla logica del compromesso o del cinismo. L'effiacia della rappresentazione era poi massima quando, anziché sulla condizione individuale, M. puntava senz'altro sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PARLAMENTO EUROPEO – ALIENAZIONE – PSICANALISI – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moràvia, Alberto (7)
Mostra Tutti

Fitzgerald, Francis Scott

Enciclopedia on line

Fitzgerald, Francis Scott Scrittore statunitense (Saint Paul, Minnesota, 1896 - Hollywood 1940). Raggiunse la notorietà con la pubblicazione del suo primo romanzo, This side of Paradise (1920; trad. it. 1952); i giovani della generazione [...] valore reale, per cadere poi in un altrettanto immeritato oblio. La sua arte sta in un impercettibile equilibrio tra cinismo e tenerezza, in un linguaggio limpido, senza sbavature, con un timbro tragico sempre presente. Tornò, nell'ultimo dopoguerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONG ISLAND – SAINT PAUL – MINNESOTA – HOLLYWOOD – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fitzgerald, Francis Scott (1)
Mostra Tutti

La guerra in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra in Grecia Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] quasi ogni anno a sostenere – e provocare – guerre in ogni angolo del Mediterraneo, imponendo il suo dominio con un cinismo condiviso da ogni settore della cittadinanza, contrasta l’idea che i Greci stessi hanno saputo trasmettere. Gli Ateniesi non ... Leggi Tutto

Testimonianze - François Truffaut

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Francois Truffaut Giorgio van Straten François Truffaut Un bambino corre. La cinepresa allarga il campo e si vede che sta correndo lungo l'argine di un canale. Il cielo è grigio, incombente [...] tutti gli adulti, ottusi e distanti. Ora anche lui è cresciuto, e la sua educazione alla vita diventa educazione al cinismo, preparazione a un'integrazione con gli altri che coincide spesso con la rinuncia a essere sé stessi, a lottare per mantenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITTI, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Citti, Sergio Edoardo Bruno Regista, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 30 maggio 1933. Il percorso dei suoi film si inoltra in una dimensione atemporale, con una scrittura [...] in una Roma ottocentesca ispirata a G.G. Belli, sembra calarsi dentro la favola del tempo, ritrovando umori e cinismo di una concezione arcaica della storia. La realtà vi emerge fantasticata in una 'innocenza' figurativa che intreccia e disperde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – BERNARDO BERTOLUCCI – PIER PAOLO PASOLINI – FEDERICO FELLINI – MAURO BOLOGNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTI, Sergio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 38
Vocabolario
cinismo
cinismo s. m. [dal lat. tardo cynismus, gr. κυνισμός; v. cinico]. – 1. non com. La dottrina e la setta dei filosofi cinici. 2. Comportamento da persona cinica; impudente ostentazione di disprezzo verso le convenienze e le leggi morali e verso...
cìnico
cinico cìnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. cynĭcus, gr. κυνικός, der. di κύων κυνός «cane»; propr. «canino, simile al cane, che imita il cane», per il dispregio che i cinici professavano per le istituzioni sociali e per le convenienze, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali