• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Biografie [134]
Cinema [99]
Letteratura [50]
Filosofia [23]
Teatro [25]
Storia [26]
Film [19]
Arti visive [13]
Temi generali [13]
Diritto [10]

SENSISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENSISMO Guido Calogero Termine filosofico, che nell'uso italiano viene normalmente distinto da quelli di "sensazionismo "e di "sensualismo": infatti mentre quest'ultimo designa soprattutto la teoria [...] approfondiscono le tendenze della scuola cirenaica, quanto gli stoici, analogamente proseguenti la tradizione già delineatasi in seno al cinismo, per lo meno nei limiti in cui esso (specialmente con Antistene) si occupò di problemi gnoseologici. E ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – FRANCESCO BACONE – SCUOLA CIRENAICA – RAZIONALISMO – MATERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSISMO (2)
Mostra Tutti

HECHT, Ben

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hecht, Ben Francesco Di Pace Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] Nella sua prima sceneggiatura, Underworld, il gangster film risulta elevato a tragedia attraverso una mistura di amaro cinismo e romanticismo esasperato. Qualità riscontrabili anche in Scarface (1932; Scarface ‒ Lo sfregiato), tratto da un romanzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – ALFRED HITCHCOCK – ERNEST LUBITSCH – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HECHT, Ben (1)
Mostra Tutti

Altman, Robert

Enciclopedia on line

Altman, Robert Regista cinematografico statunitense (Kansas City 1925 - Los Angeles 2006). Personaggio atipico del panorama hollywoodiano, dagli anni Settanta A. portò avanti con coerenza la sua ricerca stilistica, sperimentando [...] (2000) sono basati sull'assenza di un personaggio protagonista, su un tono dissacratore e volutamente sgradevole, su un divertito cinismo e su un'analisi impietosa dei rapporti di coppia. Da ricordare, ancora, Kansas city (1996), omaggio alla musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – KANSAS CITY – JAMES DEAN – CALIFORNIA – NASHVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altman, Robert (4)
Mostra Tutti

ZENONE di Cizio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENONE di Cizio Guido Calogero Filosofo greco, fondatore della scuola stoica. Secondo le date più probabili, nacque nel 336-35 a. C., morì nel 264-63. Figlio di un mercante di Cizio (nell'isola di Cipro), [...] - v. in generale stoicismo. Caratteristica di Z. sembra essere l'energia con la quale le originarie dottrine morali del cinismo sono riprese e trasmesse alla tradizione stoica, che in seguito ne viene invece attenuando gli aspetti più ostici: così, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENONE di Cizio (3)
Mostra Tutti

SUICIDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUICIDIO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giovanni NOVELLI Arnaldo BERTOLA Ernesto LUGARO . Filosofia. - Che il suicidio sia lecito o addirittura consigliabile è tesi che si presenta più d'una [...] fede platonica, la valutazione positiva del suicidio. D'altronde, lo stesso carattere negativo proprio dell'atteggiamento etico del cinismo fa sì che questa volontà di morire si conformi non tanto in un intervento attivo contro la vita quanto in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUICIDIO (5)
Mostra Tutti

BAUDELAIRE, Charles-Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e critico francese. Nacque a Parigi il 9 aprile 1821. Della sua educazione giovanile si può dire che non fosse trascurata, ma che le mancasse il sostegno ed il conforto di caldi affetti famigliari. [...] dei lettori, e i giornali, che badano al gusto del pubblico e lo secondano, si dissero offesi dall'audacia e dal cinismo di certe descrizioni e di certe ostentate perversioni; donde recriminazioni e proteste che tirarono addosso al B. un processo per ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GUSTAVO FLAUBERT – RICHARD WAGNER – COSTANTINOPOLI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUDELAIRE, Charles-Pierre (3)
Mostra Tutti

Rimini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rimini Augusto Vasina La presenza negli scritti danteschi di questa città adriatica, che pure ebbe nel corso dei secoli XIII e XIV una vita spirituale e materiale particolarmente intensa, non riesce [...] del capo ghibellino Montagna dei Parcitadi da parte di Malatesta da Verucchio e del figlio Malatestino. Il cinismo e l'efferatezza dimostrati da costoro nel soffocare in Montagna l'estrema voce rappresentativa delle forze comunali riminesi ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – ANGIOLELLO DA CARIGNANO – MALATESTA DA VERUCCHIO – MALATESTINO MALATESTA – GUIDO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rimini (7)
Mostra Tutti

POGGIOLI, Ferdinando Maria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Poggioli, Ferdinando Maria Stefania Carpiceci Regista cinematografico, nato a Bologna il 15 dicembre 1897 e morto a Roma il 2 febbraio 1945. Appartenne (con Renato Castellani, Mario Soldati, Luigi Chiarini, [...] e Lattuada: è la storia di una servetta che dalla campagna approda a Genova, e la cui ingenuità si scontra con il cinismo degli abitanti della grande città. Gelosia (1942) è considerato da molti il suo capolavoro: tratto dal romanzo Il marchese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – ALESSANDRO BLASETTI – GIACOMO DEBENEDETTI – VITALIANO BRANCATI – CINETECA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIOLI, Ferdinando Maria (2)
Mostra Tutti

etica

Enciclopedia on line

In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] ’ proprio dell’ascetismo rigoristico dei cinici, che nelle sue premesse teoriche e storiche gli era invece antitetico. Il cinismo assicurava all’uomo la più completa libertà che mai esso avesse potuto desiderare, ma insieme, affrancandolo da ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERATIVO CATEGORICO – EUROPA CONTINENTALE – CONSENSO INFORMATO – VIRTÙ DIANOETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etica (11)
Mostra Tutti

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] proprio successo anche a livello internazionale con romanzi in cui mescola con intelligenza e mestiere avventura e fantasia, cinismo e note sentimentali. Anche R. Murakami, dopo il folgorante successo del romanzo d’esordio Kagirinaku tōmei ni chikai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 38
Vocabolario
cinismo
cinismo s. m. [dal lat. tardo cynismus, gr. κυνισμός; v. cinico]. – 1. non com. La dottrina e la setta dei filosofi cinici. 2. Comportamento da persona cinica; impudente ostentazione di disprezzo verso le convenienze e le leggi morali e verso...
cìnico
cinico cìnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. cynĭcus, gr. κυνικός, der. di κύων κυνός «cane»; propr. «canino, simile al cane, che imita il cane», per il dispregio che i cinici professavano per le istituzioni sociali e per le convenienze, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali