• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Biografie [134]
Cinema [99]
Letteratura [50]
Filosofia [23]
Teatro [25]
Storia [26]
Film [19]
Arti visive [13]
Temi generali [13]
Diritto [10]

MASSIMO di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMO di Alessandria Guido Calogero È uno degli ultimi rappresentanti del cinismo classico, nell'età in cui esso viene in contatto col cristianesimo. Cinico nel tratto esteriore e cristiano nella [...] fede, M. giunse nel 379 o nel 380 d. C. a Costantinopoli, e divenne grande amico di Gregorio Nazianzeno, che era allora vescovo di quella città. Ma, tradendo l'amicizia, si fece consacrare anch'egli vescovo, ... Leggi Tutto

Sallùstio cinico

Enciclopedia on line

Filosofo (sec. 5º d. C.), uno dei rappresentanti dell'estrema fioritura del cinismo. Nonostante il rigore della sua concezione cinica della vita, che lo portava ad avversare ogni scienza e persino la filosofia, [...] ebbe contatti col neoplatonismo ed esercitò l'arte della divinazione, non ammessa dai cinici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONISMO – DIVINAZIONE – FILOSOFIA

SALLUSTIO il cinico

Enciclopedia Italiana (1936)

SALLUSTIO il cinico Guido Calogero È uno dei rappresentanti dell'estrema fioritura che il cinismo ebbe nel sec. V d. C. Notizie di lui ha conservato il neoplatonico Damascio, che ne parla con favore: [...] e ciò prova i contatti che egli ebbe col neoplatonismo, nonostante che il rigore della sua concezione cinica della vita lo facesse avversario di ogni ideale erudito e speculativo e lo conducesse perfino ... Leggi Tutto

Sallustio cinico

Dizionario di filosofia (2009)

Sallustio cinico Filosofo (5° sec. d.C.). Fu uno dei rappresentanti dell’estrema fioritura del cinismo. Nonostante il rigore della sua concezione cinica della vita, che lo portava ad avversare ogni scienza [...] e filosofia di indirizzo sistematico, ebbe contatti con il neoplatonismo ed esercitò l’arte della divinazione, non ammessa dai cinici ... Leggi Tutto

PEREGRINO PROTEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEREGRINO PROTEO Guido CALOGERO . Personalità assai singolare del sec. II d. C., ondeggiante tra il cristianesimo e il cinismo. Ci è noto soprattutto attraverso il libello di Luciano De morte Peregrini [...] , con introduzione e commento, di D. Plooij e J. C. Koopmann, Utrecht 1915), il quale è peraltro tanto fieramente avverso al cinismo in generale e al temperamento mistico e fanatico di P. in particolare, che il suo giudizio, affatto negativo, è da ... Leggi Tutto

Mura

Enciclopedia on line

Pseudonimo della scrittrice italiana Maria Volpi (n. Bologna 1892 - m. 1940), che nel primo dopoguerra, con novelle e romanzi di un brillante cinismo, un po' alla maniera di Pitigrilli (Perfidie, 1919, [...] ecc.), ottenne largo successo di pubblico. Morì in un incidente aereo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITIGRILLI

MONIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONIMO (Μόνιμος, Monĭmus) Guido Calogero Filosofo greco del sec. IV a. C., appartenente alla scuola cinica. È annoverato da Diogene Laerzio, nella trattazione del cinismo da lui data nel sesto libro [...] serio e forma scherzosa, che poi si venne sempre più imponendo nel successivo periodo dell'evoluzione letteraria del cinismo. Bibl.: U. von Wilamowitz-Moellendorff, in Comment. gramm., II, Greifswald 1880, p. 9; Fr. Susemihl, Geschichte der griech ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONIMO (2)
Mostra Tutti

Massimo d'Alessandria (o il Cinico)

Dizionario di filosofia (2009)

Massimo d'Alessandria (o il Cinico) Massimo d’Alessandria (o il Cinico) Filosofo (sec. 4° d.C.). Fu rappresentante, tra gli ultimi, del cinismo classico, nell’epoca in cui esso viene in contatto con [...] il cristianesimo. Si diceva convertito e addirittura flagellato per causa della fede, mentre era stato processato ed esiliato per motivi infamanti. D’origine alessandrina, era stato a Corinto; era a Costantinopoli ... Leggi Tutto

Mètrocle di Maronea

Enciclopedia on line

Filosofo della scuola cinica, vissuto tra la seconda metà del sec. 4° e la prima del 3° a. C. Scolaro del peripatetico Teofrasto, fu poi attratto al cinismo da Cratete. Gli è attribuita l'opera Χρεῖαι [...] ("Motti giovevoli"), perduta. Suo discepolo fu Menippo di Gadara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENIPPO DI GADARA – SCUOLA CINICA – PERIPATETICO – TEOFRASTO – CRATETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mètrocle di Maronea (1)
Mostra Tutti

Scuole socratiche minori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Scuole socratiche minori Roberto Brigati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] con tutti’”, Diog. Laert. II.68). In questo edonismo rigoroso, non c’è ragione di esercitare l’autodominio, virtù suprema del cinismo, se non in quanto serva a coltivare i piaceri. L’uso dei piaceri infatti dev’esser tale da non assorbire tutto l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
cinismo
cinismo s. m. [dal lat. tardo cynismus, gr. κυνισμός; v. cinico]. – 1. non com. La dottrina e la setta dei filosofi cinici. 2. Comportamento da persona cinica; impudente ostentazione di disprezzo verso le convenienze e le leggi morali e verso...
cìnico
cinico cìnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. cynĭcus, gr. κυνικός, der. di κύων κυνός «cane»; propr. «canino, simile al cane, che imita il cane», per il dispregio che i cinici professavano per le istituzioni sociali e per le convenienze, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali