• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [102]
Storia [39]
Religioni [39]
Arti visive [23]
Medicina [19]
Letteratura [12]
Ingegneria [10]
Storia delle religioni [5]
Patologia [7]
Diritto [6]

distrofie muscolari

Dizionario di Medicina (2010)

distrofie muscolari Miopatie progressive geneticamente determinate, in cui il tessuto muscolare, per effetto dei processi di necrosi e di rigenerazione delle fibre, presenta fibrocellule ipertrofiche [...] ) e l’altra più lieve (miopatia di Bethlem); la CMD4, da deficit di integrina alfa7. Distrofie muscolari dei cingoli (LGMD) Forme di d. che danno debolezza lentamente progressiva e simmetrica dei muscoli prossimali degli arti, integrità dei muscoli ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – MUTAZIONE PUNTIFORME – CELLULE DEL PURKINJE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distrofie muscolari (2)
Mostra Tutti

Agàbiti, Pietro Paolo

Enciclopedia on line

Agàbiti, Pietro Paolo Pittore (Sassoferrato 1470 circa - Cupramontana 1540 circa); artista di modesta levatura, si formò nell'orbita di Cima da Conegliano, non senza influssi di Alvise Vivarini (Madonna in trono, 1497, nel [...] museo di Padova). Poi subì l'ascendente del Lotto, del Palmezzano, di Luca Signorelli. Opere sue sono a Sassoferrato, Cingoli, Iesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA DA CONEGLIANO – ALVISE VIVARINI – LUCA SIGNORELLI – CUPRAMONTANA – SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agàbiti, Pietro Paolo (2)
Mostra Tutti

PANTALEONI, Diomede

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTALEONI, Diomede Mario Menghini Uomo politico, nato a Macerata il 21 marzo 1810, morto a Roma il 3 maggio 1885. Laureatosi in medicina all'università di Roma, esercitò la professione per molti anni, [...] del gennaio 1849 per la Costituente, e ne diede le ragioni in un'importante lettera Agli elettori del distretto di Cingoli, da lui pubblicata il 12 gennaio. Rimase in Roma durante il regime repubblicano; e restaurato il governo pontificio continuò a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTALEONI, Diomede (3)
Mostra Tutti

SILVESTRO GUZZOLINI, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO GUZZOLINI, santo Ugo Paoli SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito. La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] ricevette l’incarico di redigere il racconto della vita e dei miracoli del santo fondatore dal priore generale Bartolo da Cingoli. Il terminus a quo si ricava dal capitolo 44 della Vita Silvestri dove il biografo riferisce che «dopo la celebrazione ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO RONCALLI – ORDINE BENEDETTINO – FRANCESCO D’ASSISI – SERRA SAN QUIRICO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO GUZZOLINI, santo (1)
Mostra Tutti

trattore

Enciclopedia on line

Automezzo atto a sviluppare un elevato sforzo di trazione per il rimorchio sia di veicoli, sia di macchine agricole, sia di natanti. I t. agricoli, in particolare, devono agire sul terreno morbido, sul [...] essere applicate pressioni elevate; a tale scopo sono provvisti di grandi ruote con pneumatici a bassa pressione oppure di cingoli che, pur costituendo un organo più complesso della ruota, offrono maggiore aderenza al terreno e più estesa superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ARATURA

MARCHE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28) Peris Persi Liliana Mercando Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] (2°-3° secolo d. C.). Altri pavimenti a mosaico sono venuti in luce sporadicamente a Cantiano, Pesaro, San Vittore di Cingoli, Matelica, Camerino, Madonna del Piano di Pergola. Con scavi sistematici a Sentinum. si è scoperta parte della città romana ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SAN SEVERINO MARCHE – APPENNINO CENTRALE – PIANELLO DI GENGA – PROTOVILLANOVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

STABILI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli) Sara Ferrilli – Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili. Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] di Dante e Cavalcanti tra i contemporanei. Il 16 dicembre 1324 Cecco fu condannato dall’inquisitore domenicano Lamberto da Cingoli a causa delle teorie demonologiche e deterministiche del commento alla Sphera. Egli venne rimosso dal suo ruolo di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO DA BARBERINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GRAZIOLO BAMBAGLIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILI, Francesco (3)
Mostra Tutti

CAVALLINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI (Caballino), Gaspare Hans Jurgen Becker Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] egli stesso. Rimase però sempre molto legato alla sua città natale, come dimostra il suo matrimonio con Faustina Falcetta da Cingoli. Dopo la morte di lei pensò in un primo momento di abbracciare la carriera ecclesiastica e iniziò a studiare teologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Nardi, Iacopo

Enciclopedia on line

Storico fiorentino (Firenze 1476 - forse Venezia 1563). Seguace di Savonarola, ebbe larga parte (1501-30) negli eventi politici della sua città, specie durante l'ultima repubblica (1527-30); confinato [...] dei fuorusciti fiorentini che presentarono a Carlo V una fiera protesta contro Alessandro de' Medici; fu poi podestà a Cingoli, e infine si recò a Venezia. Autore in gioventù di commedie, di canti carnascialeschi, di una libera traduzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – ALESSANDRO DE' MEDICI – TITO LIVIO – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nardi, Iacopo (3)
Mostra Tutti

CARUSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Luigi Maria Caraci Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] . Si affermò giovanissimo come compositore di opere in musica e dal 1790 esercitò la professione di maestro di cappella a Cingoli e successivamente (dopo un lungo viaggio in Portogallo) a Fabriano (1796), a Perugia (1796-98) e ad Urbino (1808-10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MORLACCHI – TOMMASO D'AQUINO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – NICOLA SALA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
cingolato
cingolato agg. [der. di cingolo]. – 1. Munito di cingoli: ruote c., trattore c., carro cingolato. Talora anche come s. m., veicolo munito di cingoli, atto a muoversi su terreni irregolari, melmosi, innevati, o in forte pendenza. 2. Nell’anatomia...
cìngolo
cingolo cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali