• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [102]
Storia [39]
Religioni [39]
Arti visive [23]
Medicina [19]
Letteratura [12]
Ingegneria [10]
Storia delle religioni [5]
Patologia [7]
Diritto [6]

Fiorentini, Filippo

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Imola 1876 - Roma 1944). Fondò nel 1929 la Soc. Fiorentini, con sede in Roma, che nel 1937 portò a termine la costruzione del primo escavatore a cingoli italiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESCAVATORE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiorentini, Filippo (1)
Mostra Tutti

seminamine

Enciclopedia on line

seminamine Dispositivo a forma di grosso contenitore a più compartimenti che, comandabile a distanza o automaticamente secondo programmi prestabiliti, viene utilizzato da elicotteri e da particolari veicoli [...] con cingoli o ruote per il rapido posizionamento sul terreno di ostacoli insidiosi esplodenti (mine anticarro e antiuomo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA

CINGULUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CINGULUM (Κίγγὀ̑υλον; etnico Cingulanus) L. Mercando Città della Regione V Augustea (Picenum), erroneamente attribuita da Strabone (v, 227) all'Umbria, sita fra Trea e Cupra Montana (Plin., Nat. hist., [...] (C.I.L., ix, 5679-5698). Era situata sulle pendici nord-orientali del colle su cui sorge l'odierno abitato di Cingoli, in località Borgo San Lorenzo, ove sono tuttora visibili resti delle mura di cinta in opera reticolata ed avanzi di un tempio ... Leggi Tutto

SIMONE de' Fidati da Cascia, beato

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONE de' Fidati da Cascia, beato Pio Paschini Nacque a Cascia verso il 1295; si applicò di buon'ora agli studî profani, ma verso il 1310 frate Angelo da Cingoli detto il Clareno l'avviò alle scienze [...] sacre. Entrò fra gli eremitani di Sant'Agostino, e divenuto prete verso il 1317 predicò a Roma, Perugia, Gubbio, Firenze, Siena, Pisa e Foligno. Favorì la fondazione del monastero delle agostiniane di ... Leggi Tutto

BRUNI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Bruno Salvatore Bono Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] - e da Tisbia Trambocca. Nell'ottobre 1605, per iniziativa dello zio paterno, Giovanni, autorevole membro della Compagnia di Gesù, venne accolto nel Collegio Romano. Il 14 ag. 1608 entrò nel noviziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITELLA DEL TRONTO – AUTORITÀ IMPERIALE – COMPAGNIA DI GESÙ – INDIA PORTOGHESE – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Bruno (1)
Mostra Tutti

GENTILONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILONI, Vincenzo Roberto Ligia Nacque a Filottrano (Ancona), primogenito del conte Vincenzo Gaetano e di Eugenia Antonia Ripa, il 24 maggio 1812. La famiglia, di origine antica e nobile, era ascritta [...] , Lo Stato romano dall'anno 1815 al 1850, II, Firenze 1853, p. 199; E. Bianchi, Commentario intorno alla vita del conte V. G., Cingoli 1869; A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, III, Milano 1880, p. 308; E. Ovidi, Roma e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTRI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRI, Antonio Giacomo Bargellesi Figlio di Giuseppe, giureconsulto, nacque a Ferrara verso il 1680. Il Baruffaldi, suo contemporaneo, ne ha scritto una dettagliata biografia. Da giovane segui il padre [...] nelle sue varie peregrinazioni a Cingoli, Roma, Mantova e infine Parigi (1701). Nel fastoso ambiente parigino il C. si sentì attirato verso le arti decorative, applicandosi a disegni, ornati e ricami. Nel 1703 si trasferì a Cremona, dove un nobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leyden-Moebius, atrofia di

Dizionario di Medicina (2010)

Leyden-Moebius, atrofia di Forma clinica di atrofia muscolare che colpisce all’inizio, selettivamente, i muscoli della pelvi e della coscia, estendendosi successivamente anche a quelli del cingolo scapolare; [...] fa parte del gruppo delle distrofie muscolari dei cingoli (➔ distrofie muscolari). L’età di esordio è la seconda-terza decade di vita. I sintomi soggettivi sono quelli di una progressiva debolezza muscolare, che compromette sempre più la ... Leggi Tutto

PICENUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PICENUM L Bacchielli G. Paci Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] localizzazione del fanum Apollinis presso Morrovalle, in Ficus, IV, 1984, pp. 169-178; G. Paci, Lex sacra da S. Vittore di Cingoli, in Miscellanea greca e romana, XII, Roma 1987, pp. 115-136. Per tombe e monumenti funerarî di età romana: L. Mercando ... Leggi Tutto

NICOLA da Tolentino, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA da Tolentino, santo Livario OLIGER Umberto GNOLI Nacque a S. Angelo in Pontano (Macerata) nel 1245, morì il 10 settembre 1305 a Tolentino. Dodicenne vestì l'abito degli eremiti di S. Agostino [...] nel paese nativo, e dopo gli studi teologici a Cingoli fu ordinato sacerdote. Con gran fervore esercitò la predicazione in vari paesi per 30 anni (1275-1305). Il popolo cominciò a invocarlo come santo subito dopo la sua morte; per ordine di Giovanni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
cingolato
cingolato agg. [der. di cingolo]. – 1. Munito di cingoli: ruote c., trattore c., carro cingolato. Talora anche come s. m., veicolo munito di cingoli, atto a muoversi su terreni irregolari, melmosi, innevati, o in forte pendenza. 2. Nell’anatomia...
cìngolo
cingolo cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali