GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] dai grandi pensatori due-trecenteschi (Tommaso d'Aquino, Guglielmo da Ockham), ma anche da filosofi vicinissimi a Dante, tra cui Gentile da Cingoli e lo stesso G. con il trattato De mixtione elementorum (ms. C 4.940, cc. 11vb-17rb).
Nel 1297 il G ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] informazioni tattili.
Robot e manipolatori mobili
Si tratta di strutture con capacità di movimento su ruote, su cingoli o anche su elementi articolati, caratterizzate da maggiore o minore autonomia decisionale. Le prime realizzazioni, tuttora di ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] editore di testi. Attribuibili alle sue cure furono almeno due edizioni, quella romana del 1503delle rime di Benedetto da Cingoli e la altra pure romana, senza data, delle poesie di Agostino Staccoli. Inoltre, dall'esame dei manoscritti che servirono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] Martino e Boezio di Dacia, Matteo da Bologna, Pietro d’Alvernia, Giovanni di Dacia, Michele di Marbais, Gentile da Cingoli, Simone di Faversham, Rodolfo il Bretone, Sigieri di Courtrai e Tommaso da Erfurt. Il loro contributo si rivela di fondamentale ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] pupils. Two generations of Italian medical learning, Princeton 1981, ad ind.; R. Lambertini, La teoria delle "intentiones" da Gentile da Cingoli a Matteo da Gubbio. Fonti e linee di tendenza, in L'insegnamento della logica a Bologna nel XIV secolo, a ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] de l'oeuvre gravée des Ghisi, in Nouvelles de l'estampe, 1968, 9, pp. 372 n. 26; J. Bolten, Messer Ulisse Severino da Cingoli, in Master draw., VII(1969), 2, pp. 123-146, passim;N. Dacos, La découv. de la Domus Aurea…, London-Leyden 1969, ad Ind ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] è contraddistinta da ipotonia, macroglossia e cardiomegalia; una forma tardoinfantile, che è caratterizzata da debolezza dei cingoli, organomegalia e insufficienza respiratoria; una dell'età adulta con un fenotipo di miopatia cronica. Un selettivo ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] che aveva preso avvio nel 1333 – quando fu stipulata una tregua – e che si concluse con l’intervento di Francesco da Cingoli, vescovo di Firenze, nominato arbitro dalle parti quattro anni dopo.
Il lodo della pace (cementata da una serie di matrimoni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] II, 1886, pp. 125-155, 256-327; scarso valore ha il volgarizzamento italiano, ed. L. Malagòli, Torino 1931) di Angelo da Cingoli (v.), o Clareno scritto circa il 1330: documento vivente di lotta, dominato dall'idea che l'"apostasia" dell'ordine dall ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] galleria, dove il pane entra da una porta per uscire cotto da quella opposta, trasportato da tappeto senza fine a cingoli di materiale refrattario collegati a catene metalliche, e quello a bilancieri, dove il pane, dopo aver percorso due gallerie (la ...
Leggi Tutto
cingolato
agg. [der. di cingolo]. – 1. Munito di cingoli: ruote c., trattore c., carro cingolato. Talora anche come s. m., veicolo munito di cingoli, atto a muoversi su terreni irregolari, melmosi, innevati, o in forte pendenza. 2. Nell’anatomia...
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...