(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] affusto stampato e ruote metalliche; q) cannone pesante da 152 mm., mod. 10/30; lunghezza: 40 cal.; gittata: 26.000 m.; affusto cingolato; coda dell'affusto su ruote metalliche; r) cannone da 152 mm. mod. 36; cal. 152,4 mm.; gittata: 26.000 m.; peso ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] ruote per il traino. La fig. 27 mostra un affusto semovente per cannone di grosso calibro (tipo Schneider), mosso da rotaie a cingoli (anziché a ruote) per mezzo di un motore interno con il sistema stesso che è impiegato nei carri armati (v.). Alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto se e quando avrà termine il processo [...] ’ e 76 per riuscire a costruire una casa per tutti gli abitanti di Gaza che ne sono privi.
Approfondimento
{{{2}}}
Janiki Cingoli
Si deve rispetto al presidente palestinese Abbas per il suo ruolo negli Accordi di Oslo, per il suo rifiuto di ogni ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] : Roma, Ascoli, Macerata, Recanati, Osimo, Jesi, Senigallia, Fano, Sarsina, Fabriano, Arcevia, Sassoferrato, Serra San Chirico, Cingoli, Treia, Tolentino, San Ginesio, Sarnano, Amandola, Montemonaco e Pesaro. Ancora, dalle Rime si ha notizia di altre ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Cola
Raoul Paciaroni
PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] Sforza; nell’agosto del 1443 fu posto assedio a Colleluce, castello presso San Severino. Essendosi lo Sforza ritirato verso Cingoli, il Comune di San Severino si sottomise ad Alfonso, che entrò in città (accompagnato da Smeduccio di Antonio Smeducci ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] legata al Comune di Perugia, ma non sottoposta al rappresentante braccesco; il Montemelini nominato da Braccio signore di Cingoli si dichiarò costretto ad accordarsi con la Sede apostolica.
Il 18 si presentò in città Malatesta Baglioni che ribadì ...
Leggi Tutto
marmo
Lidia Galimberti
Dalla cava al museo
Il marmo appartiene alla famiglia delle rocce metamorfiche, ma la sua origine primaria è di natura organica. Le trasformazioni chimiche e fisiche lo hanno [...] da piccole molle), che permette di tagliare interi pezzi di montagna con grande facilità. Ruspe, pale meccaniche ed escavatori su cingoli hanno preso il posto delle braccia umane e della forza dei buoi, mentre a dirigere i lavori non è più un ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] della differenza delle due tensioni nei due tratti del cingolo: T1 nel tratto che va alla puleggia motrice a resistere alla forza centrifuga e che, indicando con γ il peso specifico del cingolo (in kg./m.3) e g l'accelerazione della gravità (in m./ ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] che, pur non rientrando tra le deduzioni coloniarie di Augusto è possibile riferire ad età augustea, figurano quello di Cingoli e forse quello di Cupra Marittima.
Al vertice di questa operazione urbanistica e monumentale erano le porte urbiche, con ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] gregge alcune lettere del cardinale G. Lanfredini, scritte sullo scorcio degli anni '30 per la diocesi di Osimo e Cingoli, con indicazioni per i pastori d'anime sui compiti loro assegnati e permeate di un certo spirito borromaico. Esse confluiranno ...
Leggi Tutto
cingolato
agg. [der. di cingolo]. – 1. Munito di cingoli: ruote c., trattore c., carro cingolato. Talora anche come s. m., veicolo munito di cingoli, atto a muoversi su terreni irregolari, melmosi, innevati, o in forte pendenza. 2. Nell’anatomia...
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...