GRU (XVII, p. 1003)
Aldo DI PIETRO
L'impiego delle strutture saldate, generalizzato in questi ultimi tempi, ha consentito di ridurre notevolmente i pesi delle parti in carpenteria delle gru, e, con la [...] grossi massi, oppure benne a più griffe per la raccolta di tronchi e di legname.
Anche per gli escavatori a trattore cingolato (bulldozer e derivati) sono stati adottati equipaggiamenti sussidiarî a gru (v. fig. 3). Per questi tipi di gru, la cui ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] ’area 3a che si trova appena al di dietro dell’area 4) e del lobo limbico (parte anteriore del giro del cingolo). La maggior parte (da 70 a 90%) delle fibre corticospinali provenienti da un emisfero cerebrale (circa un milione) si incrocia nel ...
Leggi Tutto
PELAGALLO, Carlo Andrea
Alessia Lirosi
PELAGALLO, Carlo Andrea. – Nacque a Roma il 30 marzo 1747 da Nicola, appartenente a un’eminente famiglia di Fermo più tardi ascritta al patriziato locale. Non [...] fratello in un giudizio, anche per deludere gli artifizi dei legulei» (Moroni, 1851, p. 37). Inoltre, nella diocesi di Osimo e Cingoli si distinse per le beneficenze «poiché aprì un asilo agli invalidi e vecchi, raccolse e provvide gli orfani, eresse ...
Leggi Tutto
otticopatia ischemica
Rara patologia oculare dovuta a una scarsa perfusione arteriosa del nervo ottico, generalmente per un’occlusione delle arterie che lo irrorano. Si distingue una forma non arteritica [...] calo ponderale, cefalea, dolore dell’articolazione temporo-mandibolare o da una polimialgia reumatica con interessamento dei cingoli scapolare e pelvico. Episodi di perdita momentanea della vista (amaurosi fugax) possono rappresentare i primi sintomi ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] metamorfosi in corso, vi fu nel 1970 la scelta di vendere ai mezzadri alcuni terreni di proprietà della diocesi di Cingoli per motivi economici e, soprattutto, sociali. Una decisione che gli portò l’appoggio dei comunisti marchigiani e una risonanza ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] Maggiori, Guida alla basilica di Loreto, Ancona 1824, pp. 128 s.; S. Servanzi-Collio, Un dipinto nella chiesa di S. Sperandia in Cingoli, Macerata 1850, pp. 3-12; G.M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini de' secoli XV e XVI, Faenza 1869 ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] Marca anconetana al pontefice, che nel 1217 usò il pugno di ferro per far rispettare ad Ancona, Recanati, Numana, Cingoli, Treia e Castelfidardo l'infeudamento al marchese d'Este.
Uno degli eventi salienti della storia del sec. XIII fu sicuramente ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. [...] minori come San Severino Marche, lungo la valle del Potenza, e Tolentino, entrambi a carattere industriale, oltre a Cingoli, Treia e San Ginesio, attivi mercati agricoli. Riguardo all’attività primaria, la tradizionale cerealicoltura, integrata dall ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillidi, che riunisce le sottofamiglie Grillini, Ecantini, Falangopsini, Mirmecofilini, Mogopolistini, Nemobini [...] a forzare i porti nemici, munita di propulsione a elica, per la libera navigazione, e di manovra a cingoli (come un carro armato), per superare sbarramenti, ostacoli galleggianti, dighe ecc.
Nelle costruzioni meccaniche, elemento in acciaio a ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] Ordine e si unirono a M., con il quale si rifugiarono a Cingoli, nell’eremo di S. Angelo di Monte Acuto, per dare vita a proprietà comunale secondo quanto attesta una delibera del Consiglio di Cingoli del 24 febbr. 1526 con cui la Comunità si impegnò ...
Leggi Tutto
cingolato
agg. [der. di cingolo]. – 1. Munito di cingoli: ruote c., trattore c., carro cingolato. Talora anche come s. m., veicolo munito di cingoli, atto a muoversi su terreni irregolari, melmosi, innevati, o in forte pendenza. 2. Nell’anatomia...
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...