RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] caratteristiche proprie all'inizio della fase media. La capra selvatica è meno amata, si prediligono tori, leoni, cinghiali, cervi, oche e sfingi.
Gli animali hanno strisce interne riservate in maniera decorativa, estranea al repertorio rodio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] in un corpo venusto alligni un’anima sordida, sol se non vogliam eccettuarne quelli che son Adonotti al prospetto e cinghiali all’interiore; quelle che son Angeliche all’apparenza e Gabrine al di dentro. Anche ne’ portenti dell’Africa sotto spoglia ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] addomesticabili era l’Asia occidentale: e fu qui, probabilmente, che l’uomo imparò ad allevare la pecora, la capra, il cinghiale e l’uro, dal quale discendono i bovini. Nel corso dei millenni, gli animali allevati furono selezionati per le loro ...
Leggi Tutto
TRACIA
D. Triandaphyllos
La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] opere classiche ed ellenistiche. Vi sono raffigurati il dio, il suo scudiero, l'albero con il serpente, l'altare, il cinghiale e il cane. La rappresentazione dell'eroe quale cacciatore, come già è stato affermato, rafforza l'idea che la divinità ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] per la ricerca del cervo; 2) bracco (Spürhund) per la ricerca dell'alce, del bisonte e dell'uro; 3) cani per la caccia dei cinghiali; 4) cani usati per l'inseguimento dei cervi, che furono poi divisi in cani di testa e cani di muta; 5) bracchi per la ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] i cervi vi fanno difetto, ma sono sostituiti da numerose antilopi. I rinoceronti si trovano solo nella porzione orientale; varî cinghiali appartenenti a generi africani e l'ippopotamo sono diffusi in tutto il territorio. Vivono nel Congo dei curiosi ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] annoverano varî Sorex. Tra i Carnivori si nota la lince, varie viverre, martore, orsi. Tra gli Ungulati cervi, cinghiali. I Roditori annoverano varî topi, arvicole, scoiattoli, istrici, lepri. Tra gli Sdentati vi è il pangolino cinese. Rilevante ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] , σημεῖα) di svariato soggetto. In quelli riprodotti nelle pitture dei vasi si hanno: teste di Gorgone, leoni, pantere, cinghiali, tori, scorpioni, serpenti, ancore, tripodi, carri da guerra, ecc.
Questi emblemi avevano per lo più valore apotropaico ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] e dalla missione archeologica italiana di Cirene. Il santuario ''degli aratri'' a Haqfa al-H̱asaliya e quello famoso ''dei cinghiali'' a Slonṭa, nonché le sculture di recente rinvenute in località Martūba, nel golfo di Bomba, con le loro immagini ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] dorcas; Alcelaphus bubalis; un muflone, Ammotragus lervia; ecc. Gli orsi, i ricci, i toporagni, le lepri, i cinghiali, il Putorius hernmineus algiricus, la genetta nera, sono invece elementi faunistici di carattere europeo.
Gli Uccelli della regione ...
Leggi Tutto
cinghiale
(pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con cinghia per la fascia di setole bianco-giallognole...
porchereccio
porcheréccio agg. e s. m. [der. di porco; per il sign. 1, cfr. lat. mediev. porcaricius], ant. – 1. agg. (pl. f. -ce) Relativo a porci, o anche a cinghiali; è usato spec. nell’espressione spiedo p., quello impiegato per la caccia...