Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] ambiente steppico, con ampie aree di rifugio delle specie arboree. Le prede catturate durante la caccia erano varie: dal cinghiale agli Equidi, ai Bovidi. In alcune grotte dei Monti Berici il Gravettiano è rappresentato da pochi manufatti, quasi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] Lakulisha nello stesso materiale, un'immagine di Ganesha e una cachette con figurine di animali di terracotta (toro, cavallo, cinghiale e ariete).
Nel villaggio moderno, che occupa parte del sito, è tuttora frequentato un tempio di Shiva del periodo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] per la caccia, un sacrificio a Silvano, la caccia all'orso, un'offerta a Diana; quelli del lato N: la caccia al cinghiale, un sacrificio ad Apollo, la caccia al leone ed un sacrificio ad Ercole in un padiglione. La testa dell'imperatore Adriano è ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ), Teseo che lotta contro il toro Maratonio (1, 27, 10). Forse al mito calidonio apparteneva una figura isolata di cinghiale (1, 27, 6). Invece immagini simboliche, scelte anche per la bellezza della loro forma naturale, dovevano essere alcune figure ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] i rinvenimenti più caratteristici effettuati nelle fosse-deposito di J., oltre ad accumuli di palchi di cervo e canini di cinghiale, vi sono alcune statuine di pietra raffiguranti tigri (lungh. 18-28 cm) e personaggi inginocchiati con le mani legate ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] che, da una prevalenza di caccia e raccolta nella fase I (radici, frutti, molluschi di acqua dolce, pesce, uccelli, cinghiali e cervi), passando per le fasi II e III, caratterizzate da raccolta differenziata di vegetali affiancata da caccia/pesca ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] buoi e se ne fanno guantoni da pugilato prominenti e penetranti. Vengono esclusi dagli stadi i guanti fatti di pelle di cinghiale o di porco, considerando dolorose e inguaribili le ferite da essi prodotte". Nella forma più semplice, ma già evoluta ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] imperiale di C. sorprendono per la varietà e la vivacità: combattimenti di belve e di volatili, caccia alla lepre, al cinghiale, al leone e alla tigre; scene di vita campestre (caprone che bruca l'erba, mungitura delle capre, cavalli); scene di ...
Leggi Tutto
cinghiale
(pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con cinghia per la fascia di setole bianco-giallognole...
cacciarella
cacciarèlla s. f. [dim. di caccia1]. – Caccia al cinghiale con battute di cani, battitori e cacciatori, i quali attendono il cinghiale alle poste per colpirlo col fucile a palla: in uso, ancora di recente, nel Lazio e in parte...