VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ) che si spinge fino nelle Prealpi del Friuli e nel Bellunese. Dei mammiferi sono scomparsi il cervo e il cinghiale, che dovevano vivere numerosi nei boschi della pianura e che sopravvivevano ancora nei Medioevo; scomparsi sono pure dalle montagne ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Licia che ci sono note anche da altri s. trovati in Licia (lati lunghi: caccia al leone sul carro, caccia al cinghiale a cavallo; lato breve: centauri, frontone, sfingi antitetiche e grifi) fu scolpito intorno al 410 da un artista greco orientale ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] ottenevano da animali selvatici, in particolare cervi e caprioli. In seguito vennero impiegati anche il vitello, la scrofa o il cinghiale e certamente anche pelli di altri animali, quali la capra e il montone.A causa dell'invecchiamento del cuoio, la ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] la tecnica della lavorazione del metallo. Sono soprattutto note le lamine con raffigurazione dello yak, le scene di caccia al cinghiale e di riposo sotto un albero, il fermaglio ornato da una figura di serpente, i braccialetti con tre figure di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] della Scrofa Nera sono la Tomba Querciola, in cui forse appare uno spunto prospettico nella rete della caccia al cinghiale, e la tomba 3697, preziosa per la cronologia avendo restituito una kylix firmata da Hieron.
Allo stesso orizzonte cronologico ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] selvatici (13), carnivori (83, fra cui cane, leone, lupo, tigre, iena, volpe, gatto, lince, scimmie, orso, leopardo, sciacallo, cinghiale), erbivori selvatici (12, fra cui uro, bisonte, cervo, daino, gazzella, lepre), suini (25, fra cui vari tipi di ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] motivo è ripetuto un poco più tardi su un aröballos a Berlino (inv. 3319; v. aiace, pittore di); la caccia al cinghiale su un alàbastron da Perachora (Perachora ii, n. 111) può essere più recente.
Troviamo ora sicure scene mitologiche, per esempio su ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] cui proviene un notevole frammento di laminetta d’argento e oro, a sbalzo, con motivo di lotta tra un leone e un cinghiale (fine VII sec. a.C.). A Murge di Strongoli (proposta di identificazione dell’insediamento con l’antica Macalla) è stata messa ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di miti greci e romani (Leda e il cigno, Demetra e Trittolemo, Bellerofonte e Pegaso, Oreste a Delfi, Meleagro e il cinghiale, Centauri e Lapiti, Achille e Teti, Achille e Pentesilea, Aiace e Cassandra, Apollo, Eracle, Enea in fuga da Troia e la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] divinità. Altri blocchi, trovati fuori contesto, dovevano appartenere alla fila superiore: importanti sono quelli con scene di caccia al cinghiale, al toro e al cervo, forse legate al rituale. La scena in cui sono due uomini che reggono uno stendardo ...
Leggi Tutto
cinghiale
(pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con cinghia per la fascia di setole bianco-giallognole...
cacciarella
cacciarèlla s. f. [dim. di caccia1]. – Caccia al cinghiale con battute di cani, battitori e cacciatori, i quali attendono il cinghiale alle poste per colpirlo col fucile a palla: in uso, ancora di recente, nel Lazio e in parte...