Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] a S., nella zona montuosa tta Voiussa e Suscizza. Nei boschi delle regioni collinose e montuose settentrionali è frequente il cinghiale; nelle zone più elevate il camoscio. La lepre è diffusa ovunque. Una caratteristica dell'Albania è la grande ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] che circondano il Mar Nero e il Caspio, hanno un rappresentante nelle terre balcaniche orientali e nella Morea.
Il cinghiale (Sus scrofa), il cervo (Cervus elaphus), il daino (Dama dama) vivono numerosi nella penisola balcanica. Nell'isola di Creta ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] un altro tipico prodotto dell'età, l'Adone del Marino: entrambi sfruttano gli stessi motivi, come per es. quello del cinghiale che non ha intenzione di azzannare il fianco di Adone, ma solo di baciarlo, motivo che risale al poemetto pseudoteocriteo ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] religiose dei singoli gruppi etnici. I principali tipi sono: la testa umana, il cavallo, il cavaliere, la biga; poi il cinghiale, il leone, il toro, il pegaso, l'aquila, ecc., qualche pianta, e rarissimi monumenti. Per ognuno di questi tipi le ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] ), Teseo che lotta contro il toro Maratonio (I, 27, 10). Forse al mito calidonio apparteneva una figura isolata di cinghiale (I, 27, 6). Invece immagini simboliche, scelte anche per la bellezza della loro forma naturale, dovevano essere alcune figure ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] (dalla Casa della Fontana a musaico); a questi occorre associare la serie degli animali, ornamento di fontane, come il "cinghiale assalito dai cani" (dalla Casa del Citarista).
Ma alla piccola scultura in marmo e all'arte decorativa del rilievo era ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] in figura di serpente, di drago, di orso, di cane (in ogni caso, il compagno rituale degli dei fluviali), di cinghiale, o in figura del tutto umana senza nessuna dipendenza da una precedente rappresentazione taurina; il più bello e famoso esempio di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] buoi e se ne fanno guantoni da pugilato prominenti e penetranti. Vengono esclusi dagli stadi i guanti fatti di pelle di cinghiale o di porco, considerando dolorose e inguaribili le ferite da essi prodotte". Nella forma più semplice, ma già evoluta ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di miti greci e romani (Leda e il cigno, Demetra e Trittolemo, Bellerofonte e Pegaso, Oreste a Delfi, Meleagro e il cinghiale, Centauri e Lapiti, Achille e Teti, Achille e Pentesilea, Aiace e Cassandra, Apollo, Eracle, Enea in fuga da Troia e la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] divinità. Altri blocchi, trovati fuori contesto, dovevano appartenere alla fila superiore: importanti sono quelli con scene di caccia al cinghiale, al toro e al cervo, forse legate al rituale. La scena in cui sono due uomini che reggono uno stendardo ...
Leggi Tutto
cinghiale
(pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con cinghia per la fascia di setole bianco-giallognole...
cacciarella
cacciarèlla s. f. [dim. di caccia1]. – Caccia al cinghiale con battute di cani, battitori e cacciatori, i quali attendono il cinghiale alle poste per colpirlo col fucile a palla: in uso, ancora di recente, nel Lazio e in parte...