VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] de Francia e de Alamania» (B. Corio, Storia di Milano, cit., p. 772). Non inferiore fu la passione per la caccia al cinghiale, che praticava con i cani, di cui si dice ne possedesse 5000, la maggior parte dei quali da allevarsi a cura di officiali e ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] , elegante e impudica, posta su una capra o su un caprone; la Collera è un giovane uomo che si pugnala, su un leopardo o su un cinghiale; l'Ingordigia è un obeso che porta della carne e un boccale su di un maiale o su di un lupo; l'Invidia è un uomo ...
Leggi Tutto
NEPAL
A. A. Di Castro
Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu.
Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] , con le gambe ripiegate del dio, sul serpente Śeṣa, nel contrappunto delle braccia, e nella testa di cinghiale affusolata. In relazione allo stesso ambiente artistico che produsse il Varāha è una monumentale raffigurazione di Kṛṣṇa Kāliyadamana ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] dal re di Svezia; i frammenti, di alta qualità artistica, di un sarcofago antoniniano con scena di caccia al cinghiale calidonio. I commerci e le attività produttive. - Alla ricostruzione storica dei commerci ostiensi, asse portante della prosperità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] , accompagnate da vino misto ad acqua e miele (mulsum); la prima mensa con varie portate di pesce, carne suina, cinghiale, selvaggina, condite spesso con una salsa piccante a base di interiora di pesce fermentato detta garum; la secunda mensa a ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] per qualità a quelli con motivi orientalizzanti. I temi preferiti furono cacce e battaglie (v. pittori della caccia al cinghiale; delle scene di battaglia), la partenza per la guerra, le imprese di Eracle, i banchetti. Hanno scene narrative, oltre ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] una decisa posizione contro le dottrine luterane, definite "Lutheranum ulcus"; lo stesso Lutero è designato come un feroce cinghiale che devasta la vigna del Signore. Affiancandosi ad Erasmo, che aveva affermato la libertà del volere servendosi dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] che condanna 41 errori di Lutero. Exsurge Domine sono le parole iniziali: “Sorgi, Signore, e giudica la tua causa è [...] Un cinghiale devasta la tua vigna [...]”. Ma il 10 dicembre copia della bolla viene arsa sul rogo a Wittenberg insieme ai volumi ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] bipartite, piedi con artigli e pelle scura. Egli siede sulla cima di un albero, il cui tronco è rosicchiato da un cinghiale. Ai lati dei rami si possono leggere i suoi dix commandements.Cicli con storie dell'a. sono documentati solo a partire dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] . Un criterio analogo regola la classificazione degli animali sanguigni nel trattato aristotelico De partibus animalium: il toro e il cinghiale dal sangue denso e caldo si distinguono per l’indole ardente e il temperamento impetuoso (650b 33-651a 5 ...
Leggi Tutto
cinghiale
(pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con cinghia per la fascia di setole bianco-giallognole...
cacciarella
cacciarèlla s. f. [dim. di caccia1]. – Caccia al cinghiale con battute di cani, battitori e cacciatori, i quali attendono il cinghiale alle poste per colpirlo col fucile a palla: in uso, ancora di recente, nel Lazio e in parte...