(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] . a. C., e due stipi votive arcaiche (notevole un frammento di laminetta in argento e oro, con leone che attacca un cinghiale: fine 7° sec. a. C.) sono riferibili al santuario. A Murge di Strongoli è attestata una presenza ininterrotta sul terrazzo ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] , una ricerca spasmodica dell'acuto, della dissonanza che traduca l'eterno, l'inconoscibile. A partire da L'era del cinghiale bianco (1979) e Patriots (1980) la dimensione sperimentale si attenua, e nella Voce del padrone (1981) emerge un artista ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] senza intermediarî. Prima di entrare nel tempio si faceva un esperimento sacro su un animale (capra, pecora, toro, cinghiale); se i segni erano favorevoli, la Pizia, fatte rituali abluzioni nell'acqua di Castalia o Cassotis o con suffumigi ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] e dell’eguaglianza? L’esitazione tuttavia non ebbe occasione di durare a lungo perché fu risolta dall’apparizione del ‘cinghiale sassone’ sulla scena europea.
Le parole di Machiavelli sulla regola di riforma delle religioni furono scritte mentre la ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] : il volto scarno, in cui è molto visibile la struttura ossea, è simile a quello del tondo con la caccia al cinghiale, in particolare nel mento sporgente e negli zigomi pronunciati, che tendono la pelle delle guance fino a farle apparire scavate. La ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] di lusso, si distingue il frammento di applique d’avorio a forma di testa di guerriero con elmo e denti di cinghiale, dal villaggio di Mitza Purdia (Decimoputzu), del TE/Tardo Miceneo IIIA 2 (1400-1340 a.C.).
Bibliografia
G. Lilliu, La civiltà ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] nel Santuario di Aphaia verso il 520 a.C., consistente nei rostri delle navi di Samo configurati a testa di cinghiale (Herodot., III, 59). In questo caso è chiaro che quelle sole parti delle imbarcazioni consentivano un'associazione particolarmente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] forse è da identificare come sala da banchetti, è invece decorato dalla cosiddetta Piccola Caccia: battute alla lepre e al cinghiale, tipiche del modo di vita signorile, inserite in ridenti scorci di paesaggio. La cella trichora (sala a tre absidi ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] del continente, si trovano bei foderi di spada in Irlanda (Lisnacroghera), due begli orecchini decorati, l'uno con un cinghiale stilizzato (dal fiume Witham), l'altro con raffinati motivi curvilinei (dal Tamigi, a Londra), alcune placche di finimenti ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] (nn. 7-9); Eracle, Deianira ed Eurytion (nn. 10-11); il ratto del tripode (n. 12); Eracle ed i Cercopi (n. 13); il cinghiale di Erimanto (n. 14); Anteo (n. 15); il leone nemeo (n. 16); Nesso (n. 17).
Dieci metope recano episodî del ciclo troiano ...
Leggi Tutto
cinghiale
(pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con cinghia per la fascia di setole bianco-giallognole...
cacciarella
cacciarèlla s. f. [dim. di caccia1]. – Caccia al cinghiale con battute di cani, battitori e cacciatori, i quali attendono il cinghiale alle poste per colpirlo col fucile a palla: in uso, ancora di recente, nel Lazio e in parte...