Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] maschili, di cui tre equestri, e nove cani di varie razze sono impegnati in episodi di caccia, al cervo, al cinghiale, al leone e all’orso. Il fulcro della dinamica rappresentazione è spostato verso destra, sul cavaliere barbato in groppa al cavallo ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] diverse figure geometriche. Altrettanto interesse è rivolto, nel taccuino, alle forme naturali (per es. cavalletta, mosca, gatto, lepre, cinghiale, passero), in una sorta di anticipazione di una successiva fase dei modelli.Del periodo tra il 1250 ca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tappeti di pietra: evasione e autorappresentazione nei mosaici della tarda antichita
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] sul lato nord del peristilio potevano, ad esempio, apprezzare le scene di caccia ricreativa alla lepre o al cinghiale raffigurate sul pavimento (la cosiddetta Piccola Caccia), a cui partecipano, dopo aver offerto un sacrificio propiziatorio a Diana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mito greco nell'immaginario funerario etrusco: sarcofagi e urne cinerarie
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulle [...] che consente al gruppo di gestire le situazioni di crisi e di superare le difficoltà, come la caccia al cinghiale calidonio. Purtroppo risulta spesso arduo ricostruire i contesti sepolcrali originari delle urne e dei sarcofagi figurati che popolano i ...
Leggi Tutto
TRACIA
D. Triandaphyllos
La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] opere classiche ed ellenistiche. Vi sono raffigurati il dio, il suo scudiero, l'albero con il serpente, l'altare, il cinghiale e il cane. La rappresentazione dell'eroe quale cacciatore, come già è stato affermato, rafforza l'idea che la divinità ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] E. sono il cervo (Cervus elaphus), il daino (Dama dama) e soprattutto il capriolo (Capreolus capreolus) e il cinghiale (Sus scrofa); sulle principali catene montuose vivono lo stambecco (Capra ibex) e il camoscio (Rupicapra rupicapra); il muflone ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] ; la quinta di formaggio; la sesta di giuncate e confezioni. Nella seconda serie vennero semiti: vini diversi, pesce, cinghiale con pasticci di uccelli, vitello arrosto, frutta, confezioni, vini e liquore hypocras, pregiato in quel tempo. È evidente ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] , l'aquila presso i Persiani e gli Egiziani e anche presso i Romani, i quali ultimi però ebbero anche le insegne del cinghiale e della lupa; si ricordano tra i vessilli del primo Medioevo, l'aquila del Sacro Romano Impero, e della Lega Lombarda; il ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] ricordo l'avanzarsi dell'orso dall'Appennino Centrale ai boschi lucani; sono scomparsi da poco cervi, caprioli, gatti selvatici. Permangono il cinghiale e il lupo, che tende anch'esso a diradare per la caccia che gli si fa. Il tasso è poco frequente ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] , non se ne trovano che rari esemplari. Gli animali, che si trovano ancora nella steppa oppure nelle foreste, sono l'orso, il cinghiale, l'alce, la lince, la marmotta, l'ermellino, il castoro, il tasso, il lupo, la volpe, la lepre, la marmotta, la ...
Leggi Tutto
cinghiale
(pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con cinghia per la fascia di setole bianco-giallognole...
cacciarella
cacciarèlla s. f. [dim. di caccia1]. – Caccia al cinghiale con battute di cani, battitori e cacciatori, i quali attendono il cinghiale alle poste per colpirlo col fucile a palla: in uso, ancora di recente, nel Lazio e in parte...