Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] di separarle in tre registri mettendo tra ciascuna di esse un albero spoglio di rami. Vi si riconoscono: la caccia al cinghiale di Calidone condotta dai due Dioscuri, la morte di Adone e la morte di un Niobide che cade da cavallo. Iconograficamente ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] trono; 3) Perseo con il gorgonèion; 4) un cacciatore, nel quale molti hanno riconosciuto Eracle col bottino di un cervo e di un cinghiale; 5) gorgone'ion; 6) due divinità in trono; 7) una sfinge o un tifone; 8) frammenti di un leone; 9) frammenti di ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] allievi del Pittore di Arkesilas: la sua attività fiorisce intorno al 550. Oltre alla kỳlix del Louvre con la caccia al cinghiale calidonio da cui prende il nome, gli si attribuiscono una ventina di esemplari, fra cui le kỳlikes di Berlino con il ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] della Scrofa Nera sono la Tomba Querciola, in cui forse appare uno spunto prospettico nella rete della caccia al cinghiale, e la Tomba 3697, preziosa per la cronologia avendo restituito una kỳlix firmata da Hieron. Allo stesso orizzonte cronologico ...
Leggi Tutto
Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (v. vol. I, p. 254)
A. Parma
Centro posto alle estreme pendici del massiccio del Matese e quasi al centro di un'ansa del fiume Volturno; è stato fin dall'antichità [...] . Nel frammento scultoreo è possibile riconoscere la raffigurazione del mito di Meleagro e Atalanta a caccia del cinghiale caledonio, rappresentato nella versione in cui i due protagonisti sono assistiti, nella loro avventura, dai Dioscuri.
Nel ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] e il caprone, la tigre e un animale rapace della famiglia dei felini arrotolato su se stesso in forma di anello; più raramente il cinghiale, l'alce, il lupo, il cavallo e la testa del grifone. Assai caratteristico per gli artisti di M. era l'uso di ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] (1978) in un soffitto del mezzanino in palazzo Donà a S. Stin (Offerta ad Apollo, Atalanta e Ippomene, Caccia al cinghiale e Imeneo intorno a un Apollo); nella stanza a destra del salone in palazzo Bellavitis a S. Maurizio (trofei delle Arti in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale [...] da una serie di tubi in lamina di bronzo e terminano con un padiglione espanso a protome zoomorfa, di solito una testa di cinghiale.
La vittoria su di un nemico è celebrata dai Romani con monumenti o con l’emissione di specifiche monete in cui spesso ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] , a P.: come quello del professore di diritto Giovanni Fagioli, morto nel 1286, contenuto in uno dei sarcofagi con caccia al cinghiale calidonio (n. 73 cat. Papini) o come quello di Michele Scacceri, operaio del Duomo fra il 1338 ed il 1341. Ma ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] conservazione di alcune specie animali, come l’orso bruno marsicano, il camoscio d’Abruzzo, il lupo appenninico, la lince, il cinghiale e, tra i Mammiferi minori, la lontra, il tasso, l’istrice, il gatto selvatico e la martora. Nella riserva nidifica ...
Leggi Tutto
cinghiale
(pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con cinghia per la fascia di setole bianco-giallognole...
cacciarella
cacciarèlla s. f. [dim. di caccia1]. – Caccia al cinghiale con battute di cani, battitori e cacciatori, i quali attendono il cinghiale alle poste per colpirlo col fucile a palla: in uso, ancora di recente, nel Lazio e in parte...