POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] caratteristiche particolari. La presenza di foreste favorisce la vita dei grossi Mammiferi quali il lupo, la lince, il cinghiale. Nei fiumi della Polessia c'è ancora qualche castoro. Nella grande foresta di Bialowieża vivono non numerosi i bisontî ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] I, 20): i primi erano insegne con gli emblemi del manipolo, del fieno, e poi della manus, della lupa, del cavallo, del cinghiale, del minotauro, del drago ed infine dell'aquila, che fu l'insegna della legione; i secondi erano veri gonfaloni. Dopo la ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] fino a poter introdurre nel setto oggetti abbastanza voluminosi, come bastoncelli di osso o di conchiglia, grossi denti di cinghiale, frammenti di lamiera di ferro, cerchietti di metallo, ecc. Questi ornamenti più voluminosi e pesanti non sono però ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] è assalito e disperso, D. stesso imprigionato; ma la madre di Penteo, che s'era aggiunta alle Baccanti, scambia il figlio per un cinghiale, lo insegue e lo uccide (cfr. le Baccanti di Euripide). In miti siffatti, i nemici di D., come Licurgo e Penteo ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] : il leone di Nemea; l'idra di Lerna; gli uccelli di Stinfale; il toro di Creta; la cerva cerinite; l'amazzone; il cinghiale di Erimanto; i cavalli di Diomede; Gerione; Atlante e l'Esperide; la cattura di Cerbero; le stalle di Augia. La tradizione ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] d'Insetti. I Mammiferi sono limitati di numero: fra essi il cervo delle Molucche, la viverra tangalunga, l'istrice savanico, il cinghiale di Ceram, alcuni Rosicanti e fra i Marsupiali oltre varie specie del genere Phalanger ricordiamo il petauro dal ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] diminuita dalla caccia e dalla crescente presenza dell'uomo) di mammiferi selvatici quali la volpe, il lupo, il cinghiale, la lepre, la faina, la martora, la lontra; numerosissimi gli scoiattoli, quasi scomparso il capriolo. L'avifauna presenta ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Adriano Mantovani
(XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505)
Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] , quasi scomparsa per alcuni anni, è ora riemersa, legata in alcune zone di endemia all'ingestione di carne di cinghiale o di suino allevato allo stato brado; si hanno inoltre occasionali epidemie da ingestione di carne di equini importati. La ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] a V. Tipici ed esclusivi del gruppo in questione sono i pendagli arciformi in osso o ricavati da difese di cinghiale e riprodotti anche in rame. In tutto il gruppo orientale sono noti quasi esclusivamente ritrovamenti fune-rari, prevalentemente tombe ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] . Di essi il primo (n. 330), che presenta sulla fronte Ippolito con la Nutrice e sul lato posteriore la caccia al cinghiale, è molto vicino, da un punto di vista figurativo, ad un S. dell'Ermitage (Robert, Sarkophagrel., iii, p. 183, tav. xlviii ...
Leggi Tutto
cinghiale
(pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con cinghia per la fascia di setole bianco-giallognole...
cacciarella
cacciarèlla s. f. [dim. di caccia1]. – Caccia al cinghiale con battute di cani, battitori e cacciatori, i quali attendono il cinghiale alle poste per colpirlo col fucile a palla: in uso, ancora di recente, nel Lazio e in parte...