alimentare, rete
Giuseppe M. Carpaneto
Come gli organismi viventi interagiscono fra loro
Gli organismi viventi sono legati da strette relazioni alimentari che costituiscono un intricato meccanismo [...] sconosciute.
Generalisti e specialisti
Alcuni animali sfruttano molte risorse alimentari e pertanto vengono detti 'generalisti', come il cinghiale, un onnivoro che divora un numero assai elevato di specie vegetali e animali. Al contrario, ci sono ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] viene diviso. Ma nel Marocco vi sono ancora caste di cacciatori, disprezzate dai musulmani, fra le quali la carne dei cinghiali, dei ricci e dei porcospini non è disdegnata. Un cibo frequente è il cuscuss, farina rimestata in pallottole e cotta ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] Apollo (libbra di gr. 273). Sul rovescio di ogni nominale si ripete il tipo del dritto: t. di Apollo, pegaso, t. equina, cinghiale, t. di Dioscuro, grano di orzo. Su ogni rovescio è il simbolo della foglia di vite.
b) Serie pesante di Apollo (libbra ...
Leggi Tutto
Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] nel mito di Adone, bellissimo e sfortunato giovinetto amato da Afrodite. Spinto Ares da invincibile gelosia, scatena il feroce cinghiale, che uccide in un episodio di caccia l'innocente rivale. È questa però una versione tarda e poco accreditata ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] 'amore". Trattenuto da lui a "disnar seco" e "in dolci et piacevoli ragionamenti" e, quindi, invitato a partecipare alla caccia al cinghiale, solo il 10 il D. può lasciare Torino.
Savio di Terraferma, il 5 maggio 1592 il D. è nuovamente preposto a un ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] posteriori; mentre in basso sono due file di animali; un cavallo, un leone e due tori nella prima, un ibex, un cinghiale, una leonessa e un ariete nella seconda. Sull’altro vaso sono rappresentati cinque quadrupedi (due ibex, un toro e due leopardi ...
Leggi Tutto
PENJIKENT (sogdiano pncyknδ)
B. I. Marsak
È la più orientale città della Sogdiana (ν.) dei secoli V-VIII d.C., posta al limite meridionale della omonima città contemporanea (Taǰikistan). P. è ricordata [...] assimilato a Śiva-Mahādeva; Nanā a quattro braccia, seduta sul leone; Vašagn (Verethragna), il cui simbolo era il cinghiale.
Nello šahrestān sono stati portati alla luce i quartieri residenziali, con centinaia di case a due piani con numerose stanze ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (v. vol. IV, p. 637)
J. Borchhardt
Il nome Zēmuri, documentato in età classica, fa supporre che L. possa essere identificata, per quanto riguarda l'Età del Bronzo, [...] di terracotta e un tavolino di piombo in miniatura con un barbo e due aragoste su un piatto con testa di cinghiale e verdura; di una simile rappresentazione si conoscono solo due altri esempî. Sugli angoli del tetto vi erano figure fantastiche alate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] loro stalle in rapporto a nuove esigenze (latte, trasporto, aratura).
Animali selvatici
Parente stretto del maiale, ma selvatico, è il cinghiale che vive nei boschi allo stato brado. È mangiatore di ghiande, radici e tuberi e ama vivere nelle zone ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] Mellini, Francesco Calvo), a una delle battute di caccia di cui si dilettava Leone X: inesperto, si lasciò sfuggire un grosso cinghiale e dovette subire i rimproveri di Riccardo Malaspina. Nel 1521 fu a Verona, da dove nell'agosto si recò a Mantova ...
Leggi Tutto
cinghiale
(pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con cinghia per la fascia di setole bianco-giallognole...
cacciarella
cacciarèlla s. f. [dim. di caccia1]. – Caccia al cinghiale con battute di cani, battitori e cacciatori, i quali attendono il cinghiale alle poste per colpirlo col fucile a palla: in uso, ancora di recente, nel Lazio e in parte...