Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] per produrre il pregiato tessuto shahtoosh), vari cervi (tra cui il cervo pomellato e il sambar) e muntjak, il cinghiale indiano. Tra i Perissodattili il rinoceronte indiano, mentre i rinoceronti di Sumatra e Giava sono estinti regionalmente. Fra i ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] cocuzzolo per l'innesto del cimiero, spesso munito pure di paranuca e di paragnatidi. e rinforzato da serie orizzontali di denti di cinghiale; è tale l'elmo che appare per esempio sulle teste di avorio da Micene e da Sparta (v. avorio), quello che è ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] romanzo, restano vitali nel sardo (acĭna > s. àchina "uva", secus > s. sékus "dietro", callum > s. caddu "pelle di cinghiale", inibi > s. inie; fornu ⟨ s. forru allato a furru ⟨ furnu); ecc.
L'insieme di questi e di altri caratteri, che ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] ed europeo, col yak, col banteng; la capra con lo stambecco; la pecora col muflone; il cavallo con la zebra; il maiale col cinghiale; il gatto domestico col selvatico; il cane con lo sciacallo, col lupo e con la volpe. In parecchi di questi casi la ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] in battaglia cinque insegne, rappresentate ciascuna da un animale: l'aquila, il lupo, il minotauro, il cavallo, il cinghiale: è evidente la derivazione di tali simboli dal primitivo culto degli animali sacri. La cavalleria aveva invece come insegna ...
Leggi Tutto
Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala.
L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari".
L'Assam confina a nord [...] ricca è la fauna, di cui le specie più notevoli sono: l'elefante, il rinoceronte, la tigre, il leopardo, l'orso, il lupo, il cinghiale, il cervo e l'antilope, il bufalo, il bisonte (Bos gaurus) e il gaial (B. frontalis). Abbondano pure gli uccelli: i ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] Leonesse, della Caccia e Pesca, della Pulcella, dei Leopardi, del Letto funebre, del Triclinio, dei Baccanti, della Caccia al cinghiale o Querciola, dei Festoni, del Morto, del Tifone, degli Scudi, del Cardinale, di Polifemo o dell'Orco, del Vecchio ...
Leggi Tutto
Ecologia ed etologia. Situazione attuale e problemi per l’uomo. Zoonosi. Conservazione del patrimonio monumentale. Convivenza uomo-animale. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
L’inurbamento animale è [...] specie animali fino a pochi anni fa impensabili in contesto urbano o comunque antropizzato, quali, per es., il cinghiale (Sus scrofa) o il capriolo (Capreolus capreolus).
I principali problemi legati all’inurbamento sono fondamentalmente dovuti all ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] di finissima granulazione, braccialetti massicci coronati da testine scolpite di animali diversi (leone, montone, uro, vitello, cinghiale), collane formate da pendenti in forma di minuscole figurine di uccelli, vitelli, montoni, tartarughe, ecc ...
Leggi Tutto
. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più [...] neolitici ed eneolitici; la ceramica è abbastanza rozza. La fauna selvatica è rappresentata dal cervo, dal capriolo, dal cinghiale; la domestica dal bove, dalla capra, dalla pecora, dal cane Il riparo sotto roccia delle Scalucce conteneva anche ...
Leggi Tutto
cinghiale
(pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con cinghia per la fascia di setole bianco-giallognole...
cacciarella
cacciarèlla s. f. [dim. di caccia1]. – Caccia al cinghiale con battute di cani, battitori e cacciatori, i quali attendono il cinghiale alle poste per colpirlo col fucile a palla: in uso, ancora di recente, nel Lazio e in parte...