ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , anche mediato, a motivi dell'épos germanico; la questione si è posta per le maschere viste frontalmente, per il cinghiale e il felino che punteggiano le decorazioni animalistiche dei primi due stili, come anche per il Greiftier o il Grande animale ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] a bassorilievo alcune scene della caccia reale: a sinistra il re e altre persone del suo seguito cacciano in barca i cinghiali nel giuncheto, al suono della musica; a destra il re caccia in una riserva: balzano i cervi, e la selvaggina uccisa ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] la morte del re (1700): due di essi – Apollo e Diana che uccidono i figli di Niobe e Meleagro che caccia il cinghiale calidonio – sono stati individuati nella collezione Riechers a Neuilly-sur-Seine (N. Spinosa, in Civiltà del ’700 a Napoli, 1979); e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] 120) che designano ogni personaggio, e talvolta anche gli oggetti raffigurati: sulle pareti del vaso si alternano la caccia al cinghiale calidonio, i giochi funebri per Patroclo, l’agguato di Achille a Troilo, il ritorno di Efesto all’Olimpo, la ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] il carapace fittamente ornato da granuli e filigrana; un diadema arricchito da due doppie placchette a sbalzo con un leone che attacca un cinghiale, e un altro diadema con scena di lotta fra animali; braccialetti con terminazioni in forma zoomorfa ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] di Dura-Europos (Siria) lo mostrano vestito alla guisa persiano-palmirena ed a cavallo. M. scocca frecce su due cervi, due gazzelle ed un cinghiale. È accompagnato da un serpe e da un leone, tutta la scena si svolge in un bosco. L'arco, le frecce, la ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] gusto orientalizzante che decorano i vasi di F. più antichi. Le movenze delle raffigurazioni di animali in lotta (leone, pantera, cinghiale, ecc.), le sfingi, i grifi, gli stambecchi, i daini, posti nella zona della spalla del vaso o scene di caccia ...
Leggi Tutto
FRATTE (v. vol. III, p. 731)
G. Greco
Gli scavi condotti tra gli anni '60 e '70 consentono un migliore inquadramento topografico e storico dell'insediamento etrusco-campano di F. sulla cui identificazione [...] probabilità il clipeo faceva parte di un programma figurativo di un edificio a cui appartenevano anche alcune protomi di cinghiale in funzione di acroteri laterali. Il III sec. a.C. evidenzia una sannitizzazione completa della cultura materiale che ...
Leggi Tutto
leggenda
Domenico Russo
Al confine tra storia e immaginazione
La leggenda è un racconto tradizionale di argomento mitico, religioso o eroico, in cui fatti e personaggi storici o immaginari legati a [...] da una storia all’altra, trasformandoli a piacere. In Africa una leggenda spiega perché il facocero, un mammifero simile al cinghiale, ha il muso piatto. La leggenda dice che tanto tempo fa il facocero era molto amico del falco e per questo ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] . Nel 1953 il G. prese parte a Roma alla Mostra dell'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia esponendo Caccia al cinghiale (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Nel novembre del 1955 si inaugurò nella capitale la VII Quadriennale; e il G. vi ...
Leggi Tutto
cinghiale
(pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con cinghia per la fascia di setole bianco-giallognole...
cacciarella
cacciarèlla s. f. [dim. di caccia1]. – Caccia al cinghiale con battute di cani, battitori e cacciatori, i quali attendono il cinghiale alle poste per colpirlo col fucile a palla: in uso, ancora di recente, nel Lazio e in parte...