GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] Strozzi-Ridolfi, il G. affrescò in casa Gerini tre ariose composizioni mitologiche (Diana cacciatrice, La caccia al cinghiale, Il riposo di Diana), la cui arcadica ambientazione offre echi felici del paesaggismo romano e veneziano (Ewald, 1976 ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] fregio figurato proveniente da altra costruzione, che riproduce episodî del mito della fondazione di E. tra cui l'uccisione del cinghiale per mano del fondatore Androclo. Su basi stilistiche è stata di nuovo accettata, contro l'ipotesi del Miltner, l ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] , un compagno di Ulisse già in parte trasformato.
Un bronzetto del museo di Baltimora rappresenta uno dei compagni con testa di cinghiale che sta carponi. Due figure di terracotta, una con testa di ariete, l'altra con testa di asino, sono nel museo ...
Leggi Tutto
ELMALI
M. J. Mellink
Località della Turchia sud-occidentale (Licia settentrionale). Nel corso degli scavi condotti dal Bryn Mawr College nella regione di E. sono stati riportati alla luce, a Kızılbel [...] cavalli, cavalieri e carri, come pure attività sportive quali la lotta e la caccia. Così è rappresentata una caccia al cinghiale in una palude, nella quale giovani cacciatori attaccano la preda da una piccola barca; un'altra scena mostra alcuni cervi ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] del principe Cesare Ignazio d'Este, pubblicato dal Campori nel 1870. Il documento fa menzione di un quadro "con una testa di cinghiale con lepre navoni e selleri e vari animali", opera del C., e di un suo disegno, copiato dal Tintoretto, raffigurante ...
Leggi Tutto
onomatopeia
Francesco Tateo
. Consiste nella formazione di una parola o di una frase che, nel rappresentare un oggetto o un'azione, ne evocano il suono.
Quintiliano faceva risalire tale operazione all'origine [...] , Pg VIII 39); le sibilanti di If XIII 114 (ch'ode le bestie, e le frasche stormire) richiamano il rumore del cinghiale che passa nella boscaglia; si dileguò come da corda cocca; come balestro frange, quando scocca (If XVII 136, Pg XXXI 16) evocano ...
Leggi Tutto
FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] si vede rappresentata la lotta fra centauri e leoni. A Hartberg e Waltersdorf leoni sepolcrali di grandezza naturale con testa di cinghiale fra le zampe.
Bibl.: C. I. L., III, p. 649, nn. 5319-5459, 6526, 11721-11749, 1436822-26, 152061; L. Wickert ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] tra erbe e fiori, assaliti da cani (fig. 56); del tutto innaturali sono i colori degli animali, come il giallo dei cinghiali e delle piante e dei fiori, mentre gli alberi assumono una forma del tutto schematica, a somiglianza di grandi ventagli rossi ...
Leggi Tutto
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
Doro Levi
Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] in Misia, si sono rinvenuti solo scarsi frammenti, fra cui però alcune teste umane e la testa del cinghiale, estremamente importanti per la determinazione dell'arte scopadea; il significato delle figure era precisato da iscrizioni sugli epistilî ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] scene di caccia collettiva, forse ritualizzata, ad animali di grossa taglia. Una scena comprende ben 80 cacciatori alle prese con cinghiali, bufali, daini; un'altra un daino in una trappola quadrata colpito da frecce; in un'altra ancora, gli animali ...
Leggi Tutto
cinghiale
(pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con cinghia per la fascia di setole bianco-giallognole...
cacciarella
cacciarèlla s. f. [dim. di caccia1]. – Caccia al cinghiale con battute di cani, battitori e cacciatori, i quali attendono il cinghiale alle poste per colpirlo col fucile a palla: in uso, ancora di recente, nel Lazio e in parte...