Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] rappresenta su un lato Helios che guida una quadriga inseguito da Selene che cavalca «all'amazzone» e sull'altro la caccia al cinghiale calidonio (LCS, Suppl. Ill, p. 61, n. D28; Le Peintre de Darius, pp. 31-34). A parte la monumentalità e la resa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] , che apparivano molto minute, le si paragonò a quelle di dimensioni assai più rilevanti presenti nel testicolo di un cinghiale ucciso nella stagione degli amori, quando cioè i testicoli erano più turgidi per la presenza di molto liquido seminale. L ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] meno grassa e più saporita di quella di un maiale di fattoria. Gli allevatori sono riusciti a far riprodurre i cinghiali meno aggressivi e con strumenti di difesa meno sviluppati. Selezionando ogni volta le bestie più grasse e tranquille e facendole ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] e sottomesso, il cammello è paziente, il leone è di potenza regale, l'orso ha un corpo solido, il leopardo è solitario, il cinghiale è audace e irascibile, la gazzella ha vista acutissima, il cervo è rapido, la volpe è perfida, il lupo ha una natura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] “Perché sei così arzillo mi meraviglio, tu orbo Sigambro:
s’io andrò a caccia di cervi, la carne tu eviterai di cinghiale!
D’or innanzi darai ordini ai servi di traverso guardando,
e le schiere dei guerrier saluterai guardandole di sbieco.
Ma memore ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] capitelli e lastre ornamentali. Probabilmente antico è, dei due rilievi della facciata O con fatiche di Ercole, quello con il cinghiale. Di arte paleocristiana, da un coperchio di sarcofago, i rilievi della tomba del Doge Marino Morosini. Tra i pezzi ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] arte per la sezione ceramica, superando brillantemente gli esami del biennio. Ottenne un premio in denaro per il Cinghiale, che espose a Cagliari alla V Mostra dell'artigianato e piccole industrie della Sardegna presso la Galleria comunale.
Terminati ...
Leggi Tutto
HANIWA
G. Poncini
II termine haniwa (letteralmente «cerchio d'argilla») designa una tipologia di prodotti in terracotta giapponesi, di forma cilindroide o costituiti da elementi figurativi varî (figure [...] animalistici e quelli antropomorfi si moltiplicano. Si riscontrano pertanto figure di cane, cervo, orso, bue, scimmia, cinghiale, falco, uccelli e pesci, così come uomini, donne, giovani e vecchi, rappresentanti delle più diverse categorie sociali ...
Leggi Tutto
PATTI MARINA
B. Garozzo
Presso la costa settentrionale della Sicilia, a Ν della stazione ferroviaria di P. M. (ME), nelle vicinanze di Tindari, nel 1973, durante la costruzione dei pilastri di un viadotto [...] di medaglioni circolari e grossi ottagoni curvilinei con al centro singoli animali domestici o fiere, asini selvatici, cinghiale, cervo e tigre, in diverso atteggiamento, inseriti in un contesto naturale molto schematizzato. Soltanto in due ottagoni ...
Leggi Tutto
tracce e impronte
Anna Loy
Indizi per i detective della natura
Chi studia gli animali ha imparato a ‘leggere’ come un detective i segni che essi lasciano negli ambienti dove vivono. Oltre alle impronte, [...] zampe anteriori rispetto alle posteriori. Se invece vogliamo cogliere il passaggio di un cervo, di un daino, di un cinghiale o di un capriolo, bisognerà tenere conto del fatto che questi animali non poggiano i polpastrelli, bensì le robuste unghie ...
Leggi Tutto
cinghiale
(pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con cinghia per la fascia di setole bianco-giallognole...
cacciarella
cacciarèlla s. f. [dim. di caccia1]. – Caccia al cinghiale con battute di cani, battitori e cacciatori, i quali attendono il cinghiale alle poste per colpirlo col fucile a palla: in uso, ancora di recente, nel Lazio e in parte...