Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] l’a. viene utilizzata nei numerosi processi di scissione enzimatica di legami che avvengono durante l’utilizzazione dei carboidrati, all’a. già depurata correttivi chimici.
L’energia cinetica acquistata nella caduta da masse d’a. opportunamente ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] a quello del DNA abbia potuto utilizzare un’attività enzimatica del tipo di quella della trascrittasi inversa. Il differenza di energia sotto forma (oltre che di energia cinetica dei prodotti di decadimento) di fotoni nei decadimenti radiativi di ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] restrittiva.
La misura della sensibilità di una reazione enzimatica alle variazioni di t. è data dal suo quoziente di una nave o di una fusoliera ecc.); infatti l’energia cinetica del filetto si trasforma in energia di pressione, cui corrisponde un ...
Leggi Tutto
Proteina enzimatica, presente nelle cellule eucariotiche, che, in associazione con l’actina, è coinvolta in quasi tutti i fenomeni di contrattilità cellulare (contrazione muscolare, movimento ameboide, [...] e si combina con l’actina.
L’attività enzimatica adenosintrifosfatasica intrinseca della m. risiede nelle sue teste ed è stimolata da alcuni ioni (K+, Mg2+, Ca2+); la cinetica d’idrolisi dell’ATP comporta la formazione di almeno sette composti ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] (stereo-chimiche) che essa offre. Le reazioni delle proteine e la catalisi enzimatica sono descrivibili in base alle leggi della termodinamica e della cinetica chimica: la risoluzione nei singoli stadi delle reazioni delle proteine con metodi per ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] Tutti gli esoni e introni sono trascritti in RNA e, dopo eliminazione enzimatica dei trascritti degli introni, si forma un mRNA in cui i trascritti -linfocitario o di ciclofosfamide (300 mg/kg).
Cinetica cellulare. - La tolleranza viene indotta sia in ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] di enzimi, che si realizza in tempi più lunghi di quelli dei meccanismi cinetici, è costituito da sistemi di modificazione covalente di proteine enzimatiche. Tali proteine presentano proprietà funzionali diverse (per es., maggiore o minore attività ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] da una struttura a doppia m. che contiene i sistemi enzimatici per la produzione di energia e per il trasporto di a impedire il flusso massivo della soluzione, favorisce la cinetica dell'evaporazione ed elimina la presenza di incondensabili nella fase ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] 'organismo di ("ricettori" farmacologici, cioè di macromolecole, di natura enzimatica o meno, caratterizzate da siti di adesione, di fissazione e limiti, di prevedere in sede sperimentale il contegno cinetico di nuovi farmaci e di fornire alla clinica ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] più dovute all'attività di proteine con azione enzimatica del tipo delle chinasi, enzimi che catalizzano la hanno evidenziato come la frazione di RNA messaggeri trascritta con una cinetica circadiana rappresenti fino al 10% dei messaggeri totali; i ...
Leggi Tutto