Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] s. con un fascio di elettroni, la cui elevata energia cinetica viene convertita in calore nell’impatto. Le macchine di s. giunzione di materiali allo stato solido attraverso la mutua reazionedelle superfici a contatto, sotto pressione opportuna, a ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] indirettamente) a un processo esoergonico come l’assorbimento della luce, una reazione di ossidazione, la demolizione di ATP, oppure una teoria cinetica di particelle e fotoni nella quale ogni componente obbedisce a una propria equazione cinetica e ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] cloruro di calcio ecc.). Attraverso una reazione analoga a quella dell'organismo umano, si ha una produzione di loro energia cinetica in energia luminosa su uno strato di fosfori (di solito solfuro di cadmio e di zinco). La brillanza della finestra ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] la cinetica chimica, il comportamento di certi circuiti elettronici caratteristici della radiotecnica ecc reazione e diffusione analoghe a quelle che nascono dalla modellizzazione di fenomeni fisico-chimici. Un tipico modello per la descrizione della ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] certi limiti, di prevedere in sede sperimentale il contegno cinetico di nuovi farmaci e di fornire alla clinica suggerimenti la rifamicina e altri.
Risposta ai farmaci.
Le reazionidell'organismo all'azione dei farmaci si caratterizzano per un ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] v2/2, ψ sono rispettivamente i valori locali specifici della energia interna, cinetica e potenziale.
Per fenomeni, per es., nei quali entri nei campi dellereazioni chimiche, della conduzione termica, dei moti dei fluidi viscosi, della conduzione ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] tipica: come vedremo, i mitocondri sono i siti dellereazioni ossidative che forniscono energia alla cellula; i lisosomi sono necessario un lavoro più preciso, comprendente un'analisi cinetica dettagliata del tempo necessario alla sintesi proteica e l ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] nella massa dell'acqua abbiano raggiunto un'energia cinetica sufficiente per uscir dell'ormone ad un sito recettore sulla membrana sierosa, dove esso reagirebbe con l'adenilciclasi, enzima presente ovunque sulla membrana cellulare. La reazione ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] cinetica e in lavoro di estrazione dell'elettrone stesso. Il fotone incidente scompare e da un orbitale interno dell di una coppia di elettroni (positivo e negativo), conservandosi nella reazione sia l'energia, sia il momento totale, sia la carica. ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] Si è individuato in che modo gli enzimi controllano le reazioni chimiche che avvengono nella materia vivente; si è riusciti a della termodinamica e dellacinetica chimica, subendo maggiormente l'influsso della biochimica.
2. Aspetti teorici della ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
cinetico
cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, di grandezze o di proprietà inerenti...