- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] e la catalisi enzimatica sono descrivibili in base alle leggi della termodinamica e dellacinetica chimica: la risoluzione nei singoli stadi dellereazionidelle proteine con metodi per l'osservazione di eventi chimici molto rapidi ha permesso ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] e tonsille) dove avviene la maggior parte dellereazioni immunitarie. Le cellule mobili del sistema immunitario migrano di siero anti-linfocitario o di ciclofosfamide (300 mg/kg).
Cinetica cellulare. - La tolleranza viene indotta sia in cellule T che ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] un aumento di flusso dovuto alla scomparsa di A per effetto dellareazione chimica con il composto D in fase ricevente.
Nel controtrasporto della membrana. La m., oltre a impedire il flusso massivo della soluzione, favorisce la cineticadell ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] o migliaia di proteine enzimatiche, ciascuna delle quali catalizza una specifica reazione di conversione di uno o due della variazione dell'effetto al variare delle concentrazioni di effettore, rispetto alle risposte funzionali di enzimi a cinetica ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , nei quali una delle più tipiche caratteristiche è la rarità dellereazioni crociate immunologiche tra i e le varie attività che vi si svolgono sono designate con il termine cinetica cellulare. A. Howard e S. Pelc (v., 1953) indicarono le ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] posizione delle entità interagenti. Un’importante forma di energia cinetica è quella termica derivante dai moti caotici delle molecole fornendo così l’energia richiesta per l’insieme dellereazioni chimiche che conducono alla sintesi dei carboidrati, ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] elevate saranno reattività e selettività nella sostituzione.
Un altro fattore importante che influenza la cinetica, e quindi la selettività, dellereazioni radicaliche è quello sterico, al quale si deve in gran parte l'orientamento anti-Markovnikov ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] il complesso AM.ADP.Pi. Questa volta il distacco dei prodotti dellareazione (contrariamente a ciò che avviene per l'M.ADP.Pi) con l'apice della scossa. Questa evoluzione ricorda la cineticadell'emissione luminosa dell'equorina e fa pensare ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] del sangue a livello ottimale.
Mentre la cineticadella stabilizzazione è traducibile in modo soddisfacente in formule particolari atti a rimediare alla situazione che si è creata: talune reazioni di fuga di chi soffre per mancanza d'aria, per ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] meccanismo dell'evoluzione in termini suscettibili di dimostrazione scientifica erano ancora scarse.
La reazione contro emolitiche).
Per lo studio dellacineticadella selezione, la soluzione diretta dell'equazione del tipo della (1), che è un ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
cinetico
cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, di grandezze o di proprietà inerenti...