• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
216 risultati
Tutti i risultati [489]
Chimica [216]
Fisica [152]
Biologia [78]
Temi generali [67]
Medicina [53]
Chimica fisica [58]
Matematica [46]
Biografie [46]
Fisica matematica [38]
Ingegneria [37]

CICLICI E POLICICLICI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo. C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] τ), relativo all'interconversione tra le conformazioni. L'energia cinetica delle molecole a t. a. è molto maggiore della gli eteroatomi) che impartisce al composto caratteristiche chimiche differenti. Eterocicli insaturi contenenti nel ciclo (inclusi ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE DI DIELS-ALDER – COMPOSTI ETEROCICLICI – GRUPPO OSSIDRILICO – COMPOSTI AROMATICI – GRUPPO CARBONILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLICI E POLICICLICI, COMPOSTI (1)
Mostra Tutti

DIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] un tempo più o meno lungo dipendente dalla natura chimica e fisica delle sostanze, dal loro stato di suddivisione sfere di azione (V1/3). Partendo da questi dati della teoria cinetica, Maxwell ha dedotto una espressione teorica di D; indicando con B ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ANIDRIDE CARBONICA – AGITAZIONE TERMICA

SCAMBIATORI DI IONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCAMBIATORI DI IONI Mario Beccari . Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio [...] rappresenti il compromesso ottimale fra proprietà meccaniche e comportamento cinetico. La struttura delle resine scambiatrici è quella di ionica, buona resistenza meccanica, elevata stabilità chimica, flessibilità, bassa resistività elettrica. Le ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTIVITÀ ELETTRICA – EQUILIBRIO DI DONNAN – CORRENTE ELETTRICA – GRUPPO FUNZIONALE – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAMBIATORI DI IONI (4)
Mostra Tutti

ELETTROLITI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] forti (soluzioni reali) per le quali la chimica-fisica classica non era riuscita a formulare una libero dai vincoli di tale reticolo solo quello ione la cui energia cinetica vale almeno la metà del lavoro necessario per separarlo dagli ioni di ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – COEFFICIENTE DI ATTIVITÀ – STATISTICA DI BOLTZMANN – EQUAZIONE DI POISSON – TEMPERATURA ASSOLUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROLITI (3)
Mostra Tutti

COORDINAZIONE, Composti di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 527) Le odierne conoscenze sui composti di c. sono tuttora basate sui modelli interpretativi MO e sui risultati di misure con tecniche spettroscopiche e magnetochimiche. Negli sviluppi [...] proprietà tecniche, biologiche, ecc. Così i concetti della chimica dei composti di c. trovano crescenti applicazioni: a) c. con funzioni leganti, forma geometrica e labilità cinetica perfettamente corrispondenti a quelle dei classici composti di c ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA BIOINORGANICA – SPETTROSCOPICHE – BIOCHIMICA – NEW YORK – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COORDINAZIONE, Composti di (2)
Mostra Tutti

Curl, Robert Floyd, Jr

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Chimico statunitense, nato ad Alice (Texas) il 23 agosto 1933. Dopo aver conseguito, nel 1957, il PhD presso la University of California, a Berkeley, lavorando nel campo della spettroscopia infrarossa, [...] ricevuto, congiuntamente a Kroto e Smalley, il premio Nobel per la chimica. Oltre che per i lavori sui fullereni, C. è noto studio dei radicali liberi (struttura elettronica e geometrica, cinetica e meccanismi di reazione) e di clusters di elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – R. BUCKMINSTER FULLER – HARVARD UNIVERSITY – ICOSAEDRO TRONCO – RADICALI LIBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curl, Robert Floyd, Jr (1)
Mostra Tutti

NORTHROP, John Howard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NORTHROP, John Howard Chimico e biologo, nato a Yonkers, New York, il 5 luglio 1891. Studiò alla Columbia University, dove si addottorò nel 1915. Lavorò come biologo nel laboratorio di J. Loeb dell'Istituto [...] dell'Office of Scientific Research and Development. Premio Nobel per il 1946 per la chimica (insieme a J. B. Sumner e W. M. Stanley). La principale condizioni di produzione dei batteriofagi e sulla cinetica della loro azione. Nel 1941 riuscì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTITUTO ROCKEFELLER – COLUMBIA UNIVERSITY – CHIMOTRIPSINA – STAFILOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHROP, John Howard (2)
Mostra Tutti

CARERI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisico italiano, nato a Roma il 16 luglio 1922. Laureato all'università di Roma prima in ingegneria industriale chimica (1944), poi in fisica (1946). Assistente presso l'università di Roma (fino al 1955), [...] di C. si sono rivolti verso diversi campi della struttura della materia. In particolare si è interessato di cinetica delle reazioni di scambio isotopico mediante indagine con spettrometro di massa, di meccanica statistica dei fluidi, di elio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SPETTROMETRO DI MASSA – MECCANICA STATISTICA – PADOVA – ELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARERI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acqua Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] della trasformazione di energia da termica in cinetica. Perché ciò non avvenga, dev'essere permetta una migliore conservazione dell'acqua di quanto lo sia l'acqua chimicamente pura. Queste considerazioni e la scoperta che il solfato dell'acqua di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: FOOD AND AGRICULTURAL ORGANIZATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – WORLD HEALTH ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Polimeri

Enciclopedia del Novecento (1980)

Polimeri Paolo Corradini e Lido Porri di Paolo Corradini e Lido Porri Polimeri sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] macromolecole costituisce oggi un capitolo a sè nel quadro della chimica moderna. Non esiste un limite netto di divisione tra solito un sistema redox) è disciolto nella fase acquosa. La cinetica è diversa da quella che si ha in soluzione; inoltre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE MEDIO VISCOSIMETRICO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Vocabolario
cinètica
cinetica cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffuṡióne
diffusione diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali