FOTOCHIMICA (XV, p. 776; App. II, 1, p. 962)
Vittorio Carassiti
Franco Scandola
La f. è quella branca della chimica che studia le reazioni indotte dalle radiazioni elettromagnetiche nel campo del visibile [...] donatore e la seconda accettore).
Il "rendimento quantico" di un processo chimico o fisico è definito come il rapporto fra il numero di molecole reagenti, metodologie analitiche adatte a seguire la cinetica del processo fotochimico, e un mezzo per ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] da studi prevalentemente biochimici i quali ne hanno precisato le regole generali (cinetiche e termodinamiche), ha successivamente trovato collocazione nella chimica delle fermentazioni per quanto riguarda importanti aspetti teorico-applicativi. Una ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] e di arrampicarsi su qualsiasi superficie senza cambiare la cinetica dei suoi passi. Teoricamente se tutte le microspatole aderissero : i polimeri, costituiti da lunghe catene di gruppi chimici che arrivano a dimensioni delle centinaia di nanometri, e ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] medesimi. Perciò sono ancora talvolta usate nei laboratorî di chimica fisica.
Esse sono basate sul principio di ottenere di 10-7 mm. (basato sul trasporto di energia termica, cioè cinetica, dei gas); ma il loro uso è limitato dalla loro notevole ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] di grandezze fisiche e le principali classi di s. di grandezze chimiche; è fatto altresì cenno sia ai s. a fibra ottica, indipendente dal tipo di elettrodo utilizzato e dall'eventuale cinetica della reazione, che può manifestarsi, di solito, con ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] , di particolare rilievo appaiono gli studi sulla cinetica e i meccanismi di reazione dei processi chimici di ossidazione, anche in una prospettiva di trattamento integrato chimico-biologico in cui il processo chimico ha l'obiettivo di accrescere la ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] sperimentali consente di accertare non soltanto il meccanismo del processo ma anche il valore delle costanti cinetiche della reazione chimica in superficie e dell'adsorbimento o desorbimento e delle costanti di equilibrio rispettive, ed anche, talora ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] dei liquidi e dei solidi isotopici e gli effetti di natura cinetica.
Vi sono diversi modi di esprimere i dati relativi alle tracce di fissione nucleare e la termoluminescenza, nonché con metodi chimici quali i metodi dell'azoto e del fluoro e infine ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] che, forse per la prima volta nella storia della chimica, la chimica analitica industriale è stata caratterizzata da un tasso d' energetico, quelli nell'infrarosso a variazioni di energia cinetica di rotazione e di traslazione delle molecole.
...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] pure in piccola parte, anche la componente cinetica e le componenti vibrazionali e rotazionali dell' ).
Ftalocianine. - Le ftalocianine vennero scoperte nel 1928 da un gruppo di chimici della Scottish Dyes Ltd (A. G. Dandridge, J. F. Dunworth, ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...