• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
216 risultati
Tutti i risultati [489]
Chimica [216]
Fisica [152]
Biologia [78]
Temi generali [67]
Medicina [53]
Chimica fisica [58]
Matematica [46]
Biografie [46]
Fisica matematica [38]
Ingegneria [37]

atomo

Enciclopedia on line

Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] , più o meno grande a seconda dell’elemento chimico che si considera (idrogeno, elio ecc.), e da come ordine di grandezza, coi valori delle dimensioni atomiche già noti dalla teoria cinetica dei gas. Dalla [3], che si usa anche scrivere En=−Rh/n2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atomo (5)
Mostra Tutti

materia

Enciclopedia on line

La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma. La m. si presenta sotto specie [...] di alta energia cinetica (m. oscura calda) o da particelle di bassa energia cinetica (m. oscura nel caso di sistemi in cui avvengono reazioni chimiche. A scopo di semplificazione, consideriamo un reattore chimico in cui avvenga la reazione: α A + ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materia (2)
Mostra Tutti

cinetica

Enciclopedia on line

Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] l’evoluzione nel tempo dei sistemi soggetti a trasformazioni chimiche. Il concetto di velocità di reazione può essere inoltre che: a) la reazione abbia luogo solo se l’energia cinetica di una molecola rispetto all’altra superi una soglia ε≠. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – TERMODINAMICA STATISTICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE

reattività

Enciclopedia on line

reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre. R. e struttura Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] un’accurata scelta delle condizioni di reazione può privilegiare il controllo cinetico o quello termodinamico. La reazione di enolizzazione dei chetoni (una reazione molto importante per la chimica di sintesi) può illustrare bene questo punto: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ENERGIE DI ATTIVAZIONE – STATI DI TRANSIZIONE – ACIDI CARBOSSILICI – GRUPPI FUNZIONALI – CHIMICA ORGANICA

fotometria

Enciclopedia on line

Fisica L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] alla distanza di 10 pc. Chimica Analisi fotometrica L’insieme dei metodi di analisi chimica basati sulla misura di un’ , nel campo dell’infrarosso a variazioni di energia cinetica di rotazione e di traslazione delle molecole. Le apparecchiature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – METROLOGIA – OTTICA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – MAGNITUDINE APPARENTE – ATMOSFERA TERRESTRE – CARBURO DI SILICIO – FOTOMOLTIPLICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotometria (2)
Mostra Tutti

quantistico

Enciclopedia on line

In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica). Chimica La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] della chimica q. è quello riguardante lo studio della natura dei legami (➔ orbitale; legame chimico), che che si avrebbe nel caso in cui si considerasse la sola energia cinetica (E=p2/2m). Come risulta dalla medesima fig., la discontinuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quantistico (2)
Mostra Tutti

conformazionale, analisi

Enciclopedia on line

In chimica, studio di tutte le varie disposizioni nello spazio che gli atomi di una molecola possono assumere in relazione ai vincoli geometrici e al contenuto energetico della molecola stessa. Infatti [...] molecole, a temperatura ordinaria, grazie all’energia cinetica dovuta agli urti reciproci, cosicché si ha , sintetici ecc. ha consentito di collegare certi aspetti della reattività chimica alla struttura spaziale, in particolare alla c. molecolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: ENERGIA CINETICA – CONFORMERI – IDROGENO – POLIMERI – MOLECOLA

Eigen, Manfred

Enciclopedia on line

Eigen, Manfred Chimico tedesco (n. Bochum 1927 - Gottinga 2019). Ha svolto ricerche sui meccanismi di reazione e la cinetica di reazioni molto veloci, e sull'individuazione di composti intermedi molto labili. Particolarmente [...] nucleici e membrane. Nel 1967 ha ricevuto il premio Nobel per la chimica. Vita Allievo di A. Eucken, ricercatore e docente dapprima presso l' dell'acqua, di tautomeria cheto-enolica), alla cinetica di reazioni molto veloci e all'individuazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ISTITUTO MAX PLANCK – REAZIONI CHIMICHE – ACIDI NUCLEICI – CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eigen, Manfred (2)
Mostra Tutti

Meyer, Julius Lothar

Enciclopedia on line

Chimico (Varel 1830 - Tubinga 1895), prof. al politecnico di Karlsruhe (1868) e all'univ. di Tubinga (1876). Allievo di R. W. Bunsen, G. R. Kirchoff e di J. F. Gmelin, con i suoi importanti studî contribuì [...] tavola e non rivendicò mai la priorità della scoperta; compì inoltre studî sulla affinità chimica e, tentando di conciliare questo concetto con la teoria cinetica del calore, postulò l'esistenza di posizioni di equilibrio attorno alle quali oscillano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESI ATOMICI – J. F. GMELIN – KARLSRUHE – OSSIGENO – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyer, Julius Lothar (1)
Mostra Tutti

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] da enzimi. Influenza della concentrazione del substrato e dell'enzima. - I principi generali della cinetica delle reazioni chimiche sono applicabili anche alle reazioni catalizzate dagli e., ma queste ultime presentano una caratteristica particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – LATTATO DEIDROGENASI – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
cinètica
cinetica cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffuṡióne
diffusione diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali