MARK, Herman Francis
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine austriaca, nato a Vienna il 3 maggio 1895, morto ad Austin (Texas) il 6 aprile 1992. È considerato uno dei fondatori della scienza [...] Co. Nel 1940 passò a New York come professore di Chimica organica al Politecnico di Brooklyn; nel 1946, a seguito di polimerizzazione, i loro meccanismi di reazione, la loro cinetica, ecc.
M. è autore di moltissime pubblicazioni comparse nelle ...
Leggi Tutto
FRANCK, Jakob
Fisico, nato ad Amburgo il 26 agosto 1882. Studiò a Heidelberg specialmente la chimica, per dedicarsi poi alla fisica a Berlino dove lavorò con W. Warburg, e con P. Drude. Si laureò a Berlino [...] preside di facoltà dell'istituto Kaiser-Wilhelm per la chimica fisica a Berlino-Dahlen. Nel 1920 fu professore ordinario Il campo principale dei suoi lavori comprende le ricerche sulla cinetica degli elettroni, degli atomi e delle molecole. Dopo aver ...
Leggi Tutto
FRUMKIN, Aleksandr Naumovič
Chimico, nato a Kišinëv, Ucraina, il 24 ottobre 1895. Ricercatore dapprima all'università di Odessa e poi dal 1922 a Mosca presso l'Istituto di ricerca scientifica di chimica [...] È autore di numerose ricerche di elettrochimica (elettrocapillarità, struttura del doppio strato elettrico, fenomeni interfaciali, cinetica dei processi elettrodici) in cui ha apportato contributi originali (isoterma di adsorbimento di F., correzione ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] proliferati al punto che non c'è praticamente più alcun sistema chimico di rilevanza mineralogica che non sia stato studiato tra 500 e prossimo futuro ne trarranno vantaggio anche gli studi di cinetica, come quelli sulla transizione da stato solido a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] rapporto fra i due enantiomeri è uguale a uno. La reazione chimica che converte l'enantiomero L in un miscuglio in parti uguali di tal modo sarà possibile ricavare il valore della costante cinetica K dell'aminoacido scelto ("calibrazione"), la quale, ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] la chiamavano huo yao (letteralmente "sostanza chimica del fuoco") già dal 10° secolo e Plast., .32 SSWL WAD-C.
La terza categoria comprende armi che sviluppano un'energia cinetica da 64 a 400 kgm. In particolare: 7,62 mm Winchester, .357 Magnum, 5 ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] differenza di potenziale elettrico, sia contro un notevole gradiente chimico. La bassa permeabilità al potassio (PK 〈 PNa) d'attività dei canali hanno permesso un'analisi dettagliata della cinetica d'ingresso del sodio. Un'importante scoperta è stata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] filosofia naturale allargò i suoi orizzonti, sottraendo in parte alla chimica il calore e la pneumatica e includendo nel proprio ambito dei cannoni un potente argomento in favore della teoria cinetica del calore. Un'altra sede semi-industriale per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] anzi egli sosteneva una teoria che poi verrà ripresa dai chimici appena menzionati, e cioè che la forza di coesione dei movimento circolare e la sua rapida rotazione. La teoria cinetica del calore stabiliva che le particelle dovessero raggiungere un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] , quelli nell'infrarosso a variazioni di energia cinetica di rotazione e di traslazione delle molecole. uguale per tutti i componenti, ma dipende dalle rispettive caratteristiche chimico-fisiche. L'effetto risultante è un processo di migrazione in ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...