RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] dall'analisi degli spettri ottici delle stelle e dalla composizione chimica della crosta terrestre e dei meteoriti.
I dati delle campi magnetici, acquistano in media nei varî urti energia cinetica a spese dell'energia magnetica delle nuvole; con i ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] favorita da una bassa temperatura, mentre la sua cinetica ne richiede una alta; in pratica si trova un Monti, in La rivista dei combustibili, marzo 1988; E. Boeri, in La Chimica e l'Industria, settembre 1988; B. Scholz e altri, Methyl-ter-butylethere ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] 'operatore Hamiltoniano H è costituito dai termini di energia cinetica
da quelli di energia potenziale
dell'iesimo elettrone rispetto realtà il problema dello studio quantomeccanico delle proprietà chimico fisiche di una molecola è proprio quello del ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] +) secondo lo schema:
Reagenti → M+ → Prodotti.
S'ipotizza anche che ci sia equilibrio chimico tra reagenti e stato di transizione. In questa maniera la variazione della costante cinetica con la p. è data dalla relazione:
ove con ΔV+ si è indicato il ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI (XXXIII, p. 557)
Adolfo ANTONIOLI
TRATTAMENTI Trattamento termico dell'acciaio. - I più recenti progressi nel campo dei trattamenti termici dell'acciaio sono una conseguenza della [...] nel quale la trasformazione è caratterizzata da una cinetica differente: si ha infatti un intervallo di trasformazione inizio della trasformazi0ne martensitica, varia in funzione della composizione chimica dell'acciaio: il carbonio in prima linea, in ...
Leggi Tutto
SINTESI ASIMMETRICA
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] reperibili in commercio e usati in processi industriali. Per es. chimici della Monsanto Chemical Company hanno messo a punto, alcuni anni utilizzare per lo stesso fine la risoluzione cinetica, basata sulla differente reattività dei due enantiomeri ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] e quelli legati al solido ha luogo una vera e propria reazione chimica, che in generale, nel caso di ioni monovalenti, si può scrivere CAS tra le [1] e [2], si giunge all'espressione cinetica seguente:
in cui si è posto:
Nel caso di passaggio della ...
Leggi Tutto
PROPELLENTI CHIMICI
Masaniello Riccardo CORELLI
. Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] attraverso l'effusore, trasformano parte della loro energia termica in energia cinetica del getto propulsivo. Pertanto il parametro fondamentale dei sistemi propellenti chimici è rappresentato dal loro calore di reazione, detto altrimenti potere ...
Leggi Tutto
MOLECOLARI, RAGGI
Emilio Segré
. Con opportuni artifici è possibile far fluire le molecole da uno spazio ripieno di un gas o vapore a bassa pressione in uno spazio vuoto, in modo che esse percorrano [...] nel raggio si è ottenuta una confemia diretta della teoria cinetica dei gas e della legge di ripartizione delle velocità di C Anche problemi di dinamica atomica, di termodinamica, di chimica fisica delle superficie sono stati affrontati e risolti col ...
Leggi Tutto
NIGRO, Mario
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Pistoia il 28 giugno 1917, morto a Livorno l'11 agosto 1992. Avviato giovanissimo agli studi musicali, poi interrotti nel 1929, si laureò presso l'università [...] di Pisa in chimica (1940) e farmacia (1947), ma coltivando con crescente intensità anche la pittura. Autodidatta, dopo un , Galleria Civica d'arte moderna) e all'arte cinetica (Spazio totale: struttura cinetica n. 7, 1965) la produzione di N. si ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...