Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] l'evoluzione impetuosa soprattutto della fisica, della chimica, della matematica, si proponevano di rendere ' tende ad essere per i tradizionalisti, ma una situazione fortemente cinetica in cui le cose cambiano continuamente" (Holmes 1988, p. ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] come effetto tunnel. Se una particella con energia cinetica inferiore all'energia potenziale di una barriera incide su scavare gli strati cresciuti epitassialmente con l'aiuto di reagenti chimici che agiscano su aree preselezionate. In questo modo si ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] Waals, viene eseguito a spese della loro energia cinetica e quindi la temperatura varia; la grandezza e abbassamento di temperatura del corpo; come calore di reazione in una combinazione chimica, ecc. In altre parole un corpo, p. es., un cristallo, ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] di una maggiore velocità media per equiripartizione dell'energia cinetica, urtano più frequentemente contro la parete porosa e essere schematizzate in tre gruppi di natura: a) chimica, che comprende le operazioni che conducono alla preparazione delle ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] cinetica, inerenti all'osservazione degli effetti ottenuti variando singoli fattori, come la luce (intensità, qualità e vegetativo), l'ormone florigeno, di cui non si conoscono natura chimica e proprietà. Che si tratti di una sostanza che, dopo ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] si ha irraggiamento di energia elettromagnetica a spese dell'energia cinetica della particella. Se la velocità della particella v è l. di s. sulla ricerca nei campi della fisica, chimica, biologia e sulla scienza dei materiali è considerevole. L' ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] le operazioni su solidi, reattori a letto fluidizzato, dispersori e atomizzatori, ecc.; e le reazioni chimiche molto complesse, a cinetica mal definita, per le quali il reattore industriale non possa essere realizzato per semplice moltiplicazione del ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] il problema e si è trovato che le proprietà del legame chimico che si stabilisce tra due atomi a e b sono spesso in [1] sarà del tipo:
dove il primo termine rappresenta l'energia cinetica dei nuclei, il secondo quella degli elettroni, e Vnn, Vne, Vee ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] la temperatura intorno a un valore compatibile con la cinetica (950 °C).
Dopo reazione, la massa composti del t. con proprietà ceramiche che, per la loro inerzia chimica e per la loro stabilità anche alle alte temperature, sono stati prescelti ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] la designazione dei bersagli veri;
2) armi a energia cinetica. Si trattava di studiare e sviluppare armi di nuova di 6 minuti da missili Nodong 1 con testate cariche di aggressivi chimici o biologici. Accanto al pericolo dei Nodong 1, vi è quello ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...