SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] parte di pressione va anche perduta come energia cinetica all'imbocco del tubo orizzontale, dove si forma molto studiato e se ne è invocata un'origine cardiale un'origine chimica, in base ad alterato ricambio respiratorio e dei rispettivi gas del ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] Si riportano alcuni dati relativi al rientro terrestre.
L'energia cinetica della massa di un kg alla velocità planetaria di 7,9 e del vapor d'acqua si è provveduto con mezzi chimici di elevata attività, sotto controllo automatico: l'umidità relativa ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] in gioco dai complessi fenomeni di natura fisica e chimica che si producono alle elevate temperature influiscono molto di numero di Knudsen è per essi dato da K = λ/δ e poichè per la teoria cinetica dei gas è λ = 1,26 √γ ν/a, mentre se Rδ è il numero ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] effettivamente a disposizione dell'organismo 2362 Cal; energia chimica trattenuta dall'organismo sotto forma di lipidi, 227 Cal; energia chimica trasformata in energia cinetica 2135 Cal.
Questo metodo di calcolare è valido anche se l'individuo ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] un sistema di accumulazione (spesso in forma elettrochimica o cinetica), e da un sistema di erogazione di potenza alle Carburanti alternativi. La benzina e il gasolio possono subire processi chimici e termici per rimuovere i composti con basso e alto ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] reattività delle s. verso molecole esterne spiega le difficoltà incontrate nello studio della chimica delle s. prima dell'avvento di tecniche avanzate di vuoto. La teoria cinetica dei gas mostra che le molecole di un gas subiscono un elevato numero ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] energia meccanica. Questa può agire tanto come energia cinetica, che si estrinseca nell'attualità come lavoro a di agire di tali cause. Nella categoria delle lesioni da causa chimica e biochimica entra una congerie amplissima di fatti morbosi, i quali ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] solare è termicamente anisotropo.
Quanto alla composizione chimica è stata riscontrata l'esistenza, accanto agli elettroni il rapporto ΔΝ/ΔΕ tra il numero ΔΝ di particelle, aventi energia cinetica compresa tra i valori E ed E + ΔE, e l'intervallo ΔE ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] data dal prodotto w•u, mentre l'energia consumata è eguale alla somma del calore potenziale della reazione chimica, H, e dell'energia cinetica posseduta dal propellente nel serbatoio del razzo, u2/2. Un più accurato bilancio dovrebbe tener conto, per ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] trivalenti, come i lantanidi, formano un altro gruppo, curidi.
Chimica degli atomi caldi. - Il nucleo radioattivo al momento della formazione possiede generalmente un'energia cinetica molto elevata. In molti casi questa energia corrisponde ad un ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...