Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] di Drude o a elettroni liberi. Utilizzando i risultati della teoria cinetica dei gas, i metalli venivano descritti come un gas di portatori valenza (cioè ciascun elettrone “impegnato” a formare legami chimici) si muove nel metallo in presenza di un ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] morte.
Nel 1913 Werner fu insignito del premio Nobel per la chimica "per il suo lavoro sul collegamento degli atomi nelle molecole, per tuttavia, quelli dotati di particolare stabilità, sia cinetica sia termodinamica, spesso obbediscono a questa norma ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] temporale molto più breve rispetto alla cinetica della glicolisi (scissione degli zuccheri) aerobica. In tali condizioni, il flusso di adenosintrifosfato (ATP) - il fornitore ultimo dell'energia chimica che risulta necessaria allo scorrimento delle ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] un campo magnetico uniformemente applicato. L'introduzione in chimica organica di strumenti per l'analisi spettroscopica sempre durezza: il metodo migliore per prevedere la stabilità cinetica molecolare. La durezza assoluta η è generalmente equiparata ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] energia
Su ognuna delle unità che intervengono in un impianto chimico è possibile impostare i bilanci di materia e di energia resistenza meccanica, termica e all’avvelenamento; (c) cinetici e di trasferimento di materia e di calore: indispensabili ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] più semplice) sono governate dalle probabilità di cui sopra, e hanno forma simile alle equazioni della cinetica di reazione in chimica. Essi stabiliscono sotto certe approssimazioni un andamento temporale semplice della frazione di canali aperti a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] elettromagnetica della luce, che unifica fenomeni di ottica ed elettrodinamica, e nella teoria cinetica e statistica dei gas. Il successo ottenuto dalla fisica (come dalla chimica) negli anni intorno al 1900 non deve però indurre a credere che la ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] ma si trasforma da una forma all'altra: da potenziale diventa cinetica, da meccanica termica. In tutti i casi si può dimostrare fonte disponibile in natura (energia chimica contenuta nei combustibili, energia cinetica ottenuta dalla caduta dell'acqua ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] esso è in quiete. ◆ [FAT] M. atomica: per un elemento chimico, la massa di riposo di un atomo dell'elemento, misurata, più che nelle di energia potenziale oppure in atto, per es. cinetica, l'energia E equivalendo perfettamente alla m. secondo la ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] essere suddivise in due grandi classi: s. elettriche e s. chimiche. Nelle s. elettriche la corrente ionica passa direttamente tra il lato generano effetti funzionali o strutturali che, con una cinetica temporale più lenta, sono in grado di modificare ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...