Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] lungo la biglia finirebbe per perdere, per attrito, la sua energia cinetica e non raggiungerebbe mai il punto b (e c). In un problema della catalisi è strettamente legato alla fisica e chimica delle superfici. Infatti l’esistenza sulle superfici reali ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] Γi sono gli eccessi superficiali e μi i potenziali chimici nella fase massiva. Al crescere della concentrazione del tensioattivo La velocità di ricoprimento può essere valutata tramite la teoria cinetica dei gas e l'espressione che si ottiene per il ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] e il pericolo di disidratazione. Da un punto di vista chimico, essa è composta per lo più da diverse proteine e mutagenesi, cancerogenesi e tossicità della riproduzione, di conoscenza della cinetica e del metabolismo della sostanza e del modo con cui ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] di Boltzmann) entrambe uguali circa a 1; ciò indica che l'energia cinetica (∼kBT) è confrontabile con l'energia potenziale (∼ε) e che le i fenomeni di trasferimento di carica nei legami chimici.
Metastabilità
Lo stato liquido, come stato di ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] esatto del problema. Ciò avviene, per esempio, nella teoria cinetica dei gas di Maxwell, dove la descrizione esatta del quantistica in tutti i campi, dalla fisica dei solidi alla chimica, passando per la teoria quantistica della radiazione. Per di ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] concentrazioni, che rendono l'acqua marina una soluzione chimica estremamente complessa. Il fatto che le percentuali relative l'opposto. I vortici contengono il contributo di energia cinetica dominante in tutto il mondo oceanico. Si sa ora che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] all’Ottocento – è utilizzata per la prima volta dal fisico e chimico danese Hans Christian Ørsted (1777-1851) – se ne possono trovare il concetto di vis viva (di fatto, l’energia cinetica) per affermare, in relazione a un sistema chiuso, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] valorizzato solo nel 1892 da Rayleigh. Dopo questi primi abbozzi di una teoria cinetica dei gas, un impulso alle ricerche nel settore viene da un articolo di classici sia quantistici, e nel trasferimento di conoscenze tra fisica, chimica e biologia. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] ispirato per analogia al modello matematico di una reazione chimica oscillante ipotetica, formulato dallo stesso Lotka nel 1920.
Sempre trattati, ma persino nella pervasività del modello di cinetica dei gas che ispira la teoria degli incontri, uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] basi per un campo di studio nuovo, la “cinetica enzimatica” (misurazione temporale dell’evoluzione delle reazioni metaboliche di ricerca avviate nel secolo precedente: quella sulla composizione chimica dei costituenti cellulari; quella sul ruolo e il ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...